Aiutoooooooo (35295)

valyy
Mi potete tradurre questa metà versione x favore.......GRAZIE BACIo....


Urbem Syracusas summam esse Graecarum et pulcherrimam (=la piu bella) saepe audistis. Est,, iudices, ita ut dicitur. Nam communitur situ non solum inexpugnabili ex omni aditu, vel terra vel mari, sed etiam pulchritudine praeclaro. Portus enim habet prope in aedificatione amplexuque urbis inclusos; qui, cum diversos inter se auditus habeant , in exitu coniunguntur et confluit.pars oppidi quae appellatur Insula, mari disiuncta , angusto ponte rursus adiungitur et continetur.Ea tanta est urbs, ut dictum semper sit eam ex quattuor urbibus constare; quarum una est ea quam dixi Insula; in qua domus est quae Hieronis regis fuit,quam praetores habitare solent.

Risposte
giu92d
Ecco a Te:

Urbem Syracusas summam esse Graecarum et pulcherrimam (=la piu bella) saepe audistis. Est,, iudices, ita ut dicitur. Nam communitur situ non solum inexpugnabili ex omni aditu, vel terra vel mari, sed etiam pulchritudine praeclaro. Portus enim habet prope in aedificatione amplexuque urbis inclusos; qui, cum diversos inter se auditus habeant , in exitu coniunguntur et confluit.pars oppidi quae appellatur Insula, mari disiuncta , angusto ponte rursus adiungitur et continetur.Ea tanta est urbs, ut dictum semper sit eam ex quattuor urbibus constare; quarum una est ea quam dixi Insula; in qua domus est quae Hieronis regis fuit,quam praetores habitare solent.

Avete spesso sentito dire che la città di Siracusa sia la più grande e la più bella delle città greche. E', o giudici, proprio come dicono. Infatti è fortificato da una struttura non solo inespugnabile da ogni entrata, sia da terra, sia dal mare, ma anche con una appariscenza esemplare (praeclaro concorda con aditu). Ha infatti due porti che si insinuano profondamente nell'abitato e nell’perimetro che, benché abbiano due distinte imboccature, si congiungono e confluiscono tra loro nella parte terminale. La parte della città che è chiamata Isola (Ortigia); che è separata per mezzo del mare, è congiunta ed è tenuta unita a sua volta per mezzo di una stretta passerella. Questa Città è tanto grande che si è sempre detto che sia composta in quattro città: una delle quali è la già citata Isola; sulla quale c’è il palazzo che ebbe il re Gerone, che i pretori sono soliti abitare.

Non aprire due volte lo stesso post

ciao Valyy
:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.