AIUTOOOOOO urgenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

papalia


    ]1.Virtutem primam esse puto compescere linguam.
    2. Fortunam insanam et caecam et brutam perhibent philosophi.
    3. In quadam epistula Atei Capitonis scriptum legimus Labeonem Antistitium legum atque morum populi Romani iurisque civilis doctum adprime fuisse.
    4. Cambysen regem nimis deditum vino Praexaspes monebat, ut parcius biberet turpem esse dicens ebrietatem in rege.
    5. Turpe est beatam vitam in auro et argento reponere, aeque turpe in aqua et polenta.
    6. Vincere est honestum , opprimere acerbum, pulchrum ignoscere.
    7. Ridiculum est currere ad mortem taedio vitae.
    8. Servum hominem causam orare leges non sinunt.

    2. Trasforma le affermazioni di Tullia, epresse con discorso diretto in frasi con discorso indiretto ricorrendo alla costruzione dell'accusativo con l'infinito.

    Tullia dicit:

    "Multi homines in foro erant".
    "Cuncti pueri libenter rident".
    "Paulus numquam flevit"
    "Fraterculus meus pugillares fregit!".
    "PUer multas horas dormivit".
    "Apud aviam cras cenabo ".
    " Laeta fui ".
    "Cum Terentia nunc pila ludo".
    "Heri avus epistulam accepit".
    " Piperites non amo, numquam amavi, vel amabo

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Ritengo che la prima virtù sia frenare la lingua.
2. I filosofi considerano la Fortuna insana, cieca e brutale.
3. In una lettera di Ateo Capitone leggiamo scritto che Labeone Antistizio fu un grandissimo esperto di diritto civile e di costumi del popolo Romano.
4. Presaspe esortava il re Cambise, troppo dedito al vino, a bere in modo più moderato dicendo che l'ubriachezza in un re è vergognosa.
5. E' vergognoso riporre la vita beata nell'oro e nell'argento, ugualmente vergognoso nell'acqua e nella polenta.
6. Vincere è onesto, opprimere duro, perdonare bello.
7. E' ridicolo correre verso la morte per il disgusto della vita.
8. Le leggi non permettono che un servo difenda un uomo.


- Tullia dicit multos homines in foro fuisse.
- Tullia dicit cunctos pueros libenter ridere.
- Tullia dicit Paulum numquam flevisse.
- Tullia dicit fraterculum suum pugillares fregere.
- Tullia dicit puerum multas horas dormivisse.
- Tullia dicit se apud aviam cras cenaturam esse.
- Tullia dicit se laetam fuisse.
- Tullia dicit se cum Terentia nunc pila ludere.
- Tullia dicit heri avum epistulam accepisse.
- Tullia dicit se piperites non amare, numquam amavisse, vel amaturam esse.


:hi



Cristina
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.