Aiutoo verbi deponenti! miglior risposta a chi risponde per primo
1. Nullam habet spem salutis aeger quem ad intemperantia medicus hortatur.
2. Quantum potes ipse te cohortare,Lucili, contra metum mortis.
3. Omne mortalium genus vis pestilentiae depopulabatur.
4. Sabinus suos hortatus cupientibus signum dat.
5. Verae amicitiae difficillime reperiuntur in iis qui honoribus reque publica versantur.
6. Totius fere Galliae legati, principes civitatium, ad Caesarem gratulatum convenerunt.
7. Hannibali victori, cum ceteri gratularentur, Maharbal: Die quinto inquit victor in Capitolio epulaberis.
8. Adsunt, qui vos hortentur, ut a nobis desciscatis.
9. Subit indignatio cum miseratione, post decimum mortis annum, (viri) reliquias cineremque sine nomine iacere, cuius memoria orbem terrarum gloria pervagetur.
10. Propone tibi duos reges et id anomo contemplare, quod oculis non potes.
2. Quantum potes ipse te cohortare,Lucili, contra metum mortis.
3. Omne mortalium genus vis pestilentiae depopulabatur.
4. Sabinus suos hortatus cupientibus signum dat.
5. Verae amicitiae difficillime reperiuntur in iis qui honoribus reque publica versantur.
6. Totius fere Galliae legati, principes civitatium, ad Caesarem gratulatum convenerunt.
7. Hannibali victori, cum ceteri gratularentur, Maharbal: Die quinto inquit victor in Capitolio epulaberis.
8. Adsunt, qui vos hortentur, ut a nobis desciscatis.
9. Subit indignatio cum miseratione, post decimum mortis annum, (viri) reliquias cineremque sine nomine iacere, cuius memoria orbem terrarum gloria pervagetur.
10. Propone tibi duos reges et id anomo contemplare, quod oculis non potes.
Miglior risposta
1. Non ha nessuna speranza di salvezza il malato che il medico esorta alla sfrenatezza.
2. Lucilio, esorta quanto puoi te stesso contro la paura della morte.
3. La violenza della pestilenza devastava tutto il genere umano.
4. Sabino esortati i suoi dà il segnale a quelli che lo desideravano.
5. Le vere amicizie si trovano assai difficilmente fra quelli che vivono in mezzo alle cariche e alla vita pubblica.
6. Gli ambasciatori di quasi tutta la Gallia, i capi delle città, vennero da Cesare per congratularsi.
7. Maarbale disse ad Annibale, mentre gli altri si congratulavano: "Tra cinque giorni banchetterai vincitore sul Campidoglio"
8. Ci sono quelli che vi esortano a ribellarvi a noi.
9. L'indignazione sorge con la compassione, dopo il decimo anno della morte, giacere le reliquie e la cenere senza nome di quell'uomo, il cui ricordo glorioso pervade la terra.
10. Mettiti davanti due re e guarda attentamente con la mente ciò che non puoi con gli occhi.
:hi
2. Lucilio, esorta quanto puoi te stesso contro la paura della morte.
3. La violenza della pestilenza devastava tutto il genere umano.
4. Sabino esortati i suoi dà il segnale a quelli che lo desideravano.
5. Le vere amicizie si trovano assai difficilmente fra quelli che vivono in mezzo alle cariche e alla vita pubblica.
6. Gli ambasciatori di quasi tutta la Gallia, i capi delle città, vennero da Cesare per congratularsi.
7. Maarbale disse ad Annibale, mentre gli altri si congratulavano: "Tra cinque giorni banchetterai vincitore sul Campidoglio"
8. Ci sono quelli che vi esortano a ribellarvi a noi.
9. L'indignazione sorge con la compassione, dopo il decimo anno della morte, giacere le reliquie e la cenere senza nome di quell'uomo, il cui ricordo glorioso pervade la terra.
10. Mettiti davanti due re e guarda attentamente con la mente ciò che non puoi con gli occhi.
:hi
Miglior risposta