Aiuto versione x dom x favore:D
Salve a tutti raga...mi servirebbe aiuto con qst versione x domani:
pompeius iam cum intra vallum nostri versarentur equum nactus....
GRAZIE 1000 anticipatamente!!:D
pompeius iam cum intra vallum nostri versarentur equum nactus....
GRAZIE 1000 anticipatamente!!:D
Risposte
Pompeo, toltisi i distintivi di comandante, montò sul primo cavallo che ebbe sotto mano e uscì fuori dall’accampamento per la porta decumana, dirigendosi a gran galoppo verso Larissa. E non si fermò qui, ma, avendo incontrato pochi dei suoi in fuga, accompagnato da trenta cavalieri con la stessa celerità, senza riposarsi neppure di notte, giunse al mare, si imbarcò su di una nave da trasporto, lamentandosi, come si diceva, di essersi ingannato tanto nel giudizio da sembrare ora quasi tradito proprio da quegli uomini da cui aveva sperato la vittoria e che invece avevano dato inizio alla fuga. Cesare, impadronitosi del campo, chiese insistentemente ai soldati, occupati a fare bottino, di non sprecare l'occasione per condurre a termine il resto dell'impresa. Ottenuto ciò, cominciò a fare lavori di fortificazione intorno al monte. I Pompeiani, poiché il monte era senza acqua, non si fidarono a rimanere in quella posizione e, lasciato il monte, tutti insieme cominciarono a dirigersi attraverso le giogaie verso Larissa. Accortosi di ciò, Cesare divise le sue truppe e ordinò a una parte delle legioni di rimanere nel campo di Pompeo, ne rimandò una parte nel proprio accampamento, condusse quattro legioni con sé e per una strada più comoda iniziò a marciare per sbarrare la strada ai Pompeiani. Avanzato seimila passi, schierò le truppe a battaglia. Visto ciò, i Pompeiani si fermarono su un monte, ai piedi del quale scorreva un fiume. Cesare rivolse parole di incoraggiamento ai soldati e, sebbene fossero sfiniti dalla fatica continua di tutta la giornata e ormai si avvicinasse la notte, tuttavia fece isolare con una fortificazione il fiume dal monte perché di notte i Pompeiani non potessero rifornirsi di acqua.
scrivi le prime e ultime parole della tua versione...
grazie infinite xo la versione k m serve mi sn accorto ke corrisponde sl x i primi 2 righi cn la mia..sarà una cs fatta dalla prof k palle mi sa k la faccio da sl..grazie 1000 lo stesso :D:D
Pompeius, iam cum intra vallum nostri versarentur, equum nactus decractis insignibus imperatoris decumana, porta se ex castris eiecit protinusque equo citato Larissam contendit. Neque ibi constitit, sed eadem celeritate paucos suos ex fuga nactus, nocturno itinere non intermisso, comitatu equitum triginta ad mare pervenit navemque frumentarium conscedit, saepe, ut dicebatur, querens tantum se opinionem fefellisse, ut, a quo genere hominum victoriam sperasset, ab eo initio fugae facto paene proditus videretur.
Pompeo, quando ormai i nostri si trovavano dentro il vallo, trovato un cavallo, tolte le insegne di generale si precipitò fuori dell'accampamento per la porta posteriore e direttamente a spron battuto si diresse a Larissa. Ed ivi non si fermò, ma con la medesima velocità, trovati i suoi fuggitivi anch'essi, senza fermarsi mai, neanche di notte, accompagnato da trenta cavalieri giunse al mare e si imbarcò su di una nave mercantile, spesso, come si diceva, lamentandosi di essere stato ingannato, così da ritenere di essere stato quasi tradito da quella classe di persone da cui aveva sperato un aiuto determinante per la vittoria, in quanto erano state proprio loro a dar avvio alla fuga.
Pompeo, quando ormai i nostri si trovavano dentro il vallo, trovato un cavallo, tolte le insegne di generale si precipitò fuori dell'accampamento per la porta posteriore e direttamente a spron battuto si diresse a Larissa. Ed ivi non si fermò, ma con la medesima velocità, trovati i suoi fuggitivi anch'essi, senza fermarsi mai, neanche di notte, accompagnato da trenta cavalieri giunse al mare e si imbarcò su di una nave mercantile, spesso, come si diceva, lamentandosi di essere stato ingannato, così da ritenere di essere stato quasi tradito da quella classe di persone da cui aveva sperato un aiuto determinante per la vittoria, in quanto erano state proprio loro a dar avvio alla fuga.
Questa discussione è stata chiusa