Aiuto versione >.<
c'è qualche santo che mi può aiutare con questa versione?
creatus est princeps Hadrianus, sine aliqua quidem voluntate Trainani, sed opera Plotinae, Traiani uxoris; nam eum, qui consobrinae suae filius erat, Traianus vivus noluerat adoptare. princeps statim provincias tres reliquit, quas Traianus addiderat, et de Assyria, Mesopotamia Armeniaque revocavit exercitum ac finem imperii voluit Euphratem. De Dacia amici detinuerunt neque ideo multi cives Romani traditi sunt, ut () fecit Traianus cum illic ex toto orbe Romano infinitas copias hominum transtulerat, ad colendas (>)aliquas urbes. Pacem omni tempore imperii sui habuit, semel tantum per praesidem dimicavit. Orbem Romanum circumiit; multa aedificavit. Valde facundus Latino sermone, Graeco eruditus fuit. Non magnam clementiae gloriam habuit, diligens tamen circa (su+acc.) aerarium et militum disciplinam. Obiit in Campania maior sexagenario (più che sessantenne). Senatus ei tribuere noluit divinos honores, tamen eius successor Titus hoc vehementer exegit et, etiamsi (anche se) universi senatores palam restabant, tandem obtinuit.
e questo è quanto, vi prego >.< ah! non so se potrebbe essere utile ma è del libero "cinquanta lezioni di latino" pag.279 es. 5
Grazie in anticipo!
creatus est princeps Hadrianus, sine aliqua quidem voluntate Trainani, sed opera Plotinae, Traiani uxoris; nam eum, qui consobrinae suae filius erat, Traianus vivus noluerat adoptare. princeps statim provincias tres reliquit, quas Traianus addiderat, et de Assyria, Mesopotamia Armeniaque revocavit exercitum ac finem imperii voluit Euphratem. De Dacia amici detinuerunt neque ideo multi cives Romani traditi sunt, ut () fecit Traianus cum illic ex toto orbe Romano infinitas copias hominum transtulerat, ad colendas (>)aliquas urbes. Pacem omni tempore imperii sui habuit, semel tantum per praesidem dimicavit. Orbem Romanum circumiit; multa aedificavit. Valde facundus Latino sermone, Graeco eruditus fuit. Non magnam clementiae gloriam habuit, diligens tamen circa (su+acc.) aerarium et militum disciplinam. Obiit in Campania maior sexagenario (più che sessantenne). Senatus ei tribuere noluit divinos honores, tamen eius successor Titus hoc vehementer exegit et, etiamsi (anche se) universi senatores palam restabant, tandem obtinuit.
e questo è quanto, vi prego >.< ah! non so se potrebbe essere utile ma è del libero "cinquanta lezioni di latino" pag.279 es. 5
Grazie in anticipo!
Risposte
Propendo per la tua spiegazione, ovvero che non sei un genio in latino, perché al paese mio 'creatus est' e 'traditi sunt' sono al tempo perfetto (diatesi passiva), non al presente ;)
grazie mille !
ma una cosa sei sicuro/a xD che sia giusta perchè alcuni verbi mi sembrano un po' sballati tipo non dovrebbe essere è creato oppure sono consegnati ?
poi non so' xD non è che io sia proprio un genio in latino
ma una cosa sei sicuro/a xD che sia giusta perchè alcuni verbi mi sembrano un po' sballati tipo non dovrebbe essere è creato oppure sono consegnati ?
poi non so' xD non è che io sia proprio un genio in latino
Fu creato principe Adriano, senza alcuna volontà di Traiano, ma per opera di Plotina, moglie di Traiano; infatti Traiano, da vivo, non aveva volto adottare lui, che era figlio di sua cugina. Il principe subito abbandonò le tre province, che Traiano aveva aggiunto, e richiamò l'esercito dall'Assiria, dalla Mesopotamia e dall'Armenia e volle come confine dell'impero l'Eufrate. Gli amici lo distolsero dalla Dacia e perciò molti cittadini Romani non furono consegnati, come fece Traiano quando aveva trasferito là, da tutto il mondo Romano, una gran quantità di persone, per edificare delle città. In tutto il periodo del suo impero mantenne la pace, solo una volta combatté per mezzo di un luogotenente. Fece il giro del mondo Romano; edificò molte cose. Fu molto eloquente in lingua latina, erudito nel greco. Non ebbe gran fama di clemenza, tuttavia diligente riguardo all'erario e alla disciplina dei soldati. Morì in Campania più che sessantenne. Il senato non volle tributargli gli onori divini, tuttavia il suo successore, Tito, sollecitò ciò ardentemente e, anche se tutti i senatori si opponevano apertamente, alla fine li ottenne.
:hi
:hi