Aiuto - Traduzione versione latino 4 di 4
Aiuto - Traduzione versione latino 4 di 4
Primo bello Punico Carthaginiensium dux, Hamilcar, cum Syracusas obsidēret, per somnum se exaudivisse vocem credĭdit nuntiantem postero die eum in illa (= «quella») urbe cenaturum esse. Omĭne laetus Hamilcar, etiamsi ab exploratoribus edoctus esset Syracusanos tantas opes tantumque commeatum habēre ut diutĭnam obsidionem perferre possent, perinde ac si1 a deis promissa victoria esset, exercitum ad pugnam comparabat ac se brevi tempore Syracusas in Carthaginiensium potestatem redacturum (esse) putabat. Sed cum is iam proelium commissurus esset, gravis dissensio inter milites orta est (= «sorse»), quod multi Syracusas capi non posse adfirmabant atque pugnam detrectabant. Tum Syracusani, cum de moenibus hostes imparatos vidissent, extemplo in Carthaginiensium castra irruperunt atque Hamilcarem intra urbem vinctum pertraxerunt. Sic Hamilcar, somnio deceptus, in urbe Syracusis cenavit non victor, ut animo praesumpsĕrat, sed captivus.
1. Perinde ac si = «quasi che», «come se».
Primo bello Punico Carthaginiensium dux, Hamilcar, cum Syracusas obsidēret, per somnum se exaudivisse vocem credĭdit nuntiantem postero die eum in illa (= «quella») urbe cenaturum esse. Omĭne laetus Hamilcar, etiamsi ab exploratoribus edoctus esset Syracusanos tantas opes tantumque commeatum habēre ut diutĭnam obsidionem perferre possent, perinde ac si1 a deis promissa victoria esset, exercitum ad pugnam comparabat ac se brevi tempore Syracusas in Carthaginiensium potestatem redacturum (esse) putabat. Sed cum is iam proelium commissurus esset, gravis dissensio inter milites orta est (= «sorse»), quod multi Syracusas capi non posse adfirmabant atque pugnam detrectabant. Tum Syracusani, cum de moenibus hostes imparatos vidissent, extemplo in Carthaginiensium castra irruperunt atque Hamilcarem intra urbem vinctum pertraxerunt. Sic Hamilcar, somnio deceptus, in urbe Syracusis cenavit non victor, ut animo praesumpsĕrat, sed captivus.
1. Perinde ac si = «quasi che», «come se».
Miglior risposta
Durante la prima guerra punica il comandante dei Cartaginesi, Amilcare, mentre teneva sotto assedio Siracusa, credette di aver udito in sogno una voce che gli annunciava che il giorno dopo avrebbe pranzato in quella città. Lieto del presagio, Amilcare, sebbene fosse informato dai ricognitori che i Siracusani avevano tali fortificazione e tali approvvigionamenti da poter resistere a un lungo assedio, come se la vittoria fossa promessa dagli dei, preparava l'esercito per la battaglia e credeva che in breve tempo avrebbe ridotto Siracusa in potere dei Cartaginesi. Ma mentre stava per ingaggiare battaglia, nacque tra i soldati un grave dissidio, perchè molti affermavano che Siracusa non poteva essere presa e rifiutavano la battaglia. Allora i Siracusani, avendo visto dalle mura i nemici impreparati, fecero irruzione all'improvviso nell'accampamento dei Cartaginesi e portarono Amilcare prigioniero all'interno della città. Così Amilcare, tratto in inganno dal sogno, pranzò a Siracusa non come vincitore, come aveva pregustato in animo, ma come prigioniero.
Miglior risposta