Aiuto Tesina
salve, frequento il liceo pedagogico e come tesina alla maturità affronto l'argomento delle maschere nella società e di latino non so proprio cosa portare, il mio prof mi ha consigliato Apuleo ma non so come collegarlo;
nelle altre materie porto: Pirandello, Schopenhauer, La doppia faccia di Giolitti, James Ensor, Evin Goffman, Alfred Binet e Victorian Age.
Per favore aiutatemi !!
nelle altre materie porto: Pirandello, Schopenhauer, La doppia faccia di Giolitti, James Ensor, Evin Goffman, Alfred Binet e Victorian Age.
Per favore aiutatemi !!
Miglior risposta
in latino ci possono essere tantissime soluzioni!!
-La commedia nuova di Menandro (dove la maschera serviva ad indentificare le varie tipologie umane)
-le metamorfosi di Apuleio (dove il protagonista nel suo agire è soggetto ad un continuo gioco di essere e apparire)
-l' anfitrione di Plauto( dove Giove prende le sembianze di anfitrione perché si innamora di Alcmena)
-oppure potresti parlare in generale del teatro latino(soffermandoti in particolar modo sui seguenti temi: struttura del teatro,acustica e maschere, rappresentazioni)
-La commedia nuova di Menandro (dove la maschera serviva ad indentificare le varie tipologie umane)
-le metamorfosi di Apuleio (dove il protagonista nel suo agire è soggetto ad un continuo gioco di essere e apparire)
-l' anfitrione di Plauto( dove Giove prende le sembianze di anfitrione perché si innamora di Alcmena)
-oppure potresti parlare in generale del teatro latino(soffermandoti in particolar modo sui seguenti temi: struttura del teatro,acustica e maschere, rappresentazioni)
Miglior risposta