Aiuto T_T
Potete tradurmi per favore entro domani questa versione??
L'ORACODLO DI DELFI
Templum apollinis Delphici positum est in altissimo monte Parnaso,ubi rupes impendebant;ibi civitatem frequentia hominum fecit,qui admiratione maiestatis undique concurrebant ei un eo saxo consedebant. Media saxi rupes in formam theatri recessit et in anfractu rupis,media ferme montis altitudine,planities exigua est cum foramine terrae profundo,quod in oracula patet. E foramine spiritus frigidior expellitur,velut ventus,qui mentes vatum in vecordiam vertit et cogit dare consulentibus responsa per Apollinem. Plurima igitur ibi et opulenta regum populorumque visuntur munera,quae magnificentia sua manifestant hominum gratam voluntatem erga deum ob oraculorum responsa.
[da Giustino]
GRAZIE GRAZIE GRAZIE..sono disperata
L'ORACODLO DI DELFI
Templum apollinis Delphici positum est in altissimo monte Parnaso,ubi rupes impendebant;ibi civitatem frequentia hominum fecit,qui admiratione maiestatis undique concurrebant ei un eo saxo consedebant. Media saxi rupes in formam theatri recessit et in anfractu rupis,media ferme montis altitudine,planities exigua est cum foramine terrae profundo,quod in oracula patet. E foramine spiritus frigidior expellitur,velut ventus,qui mentes vatum in vecordiam vertit et cogit dare consulentibus responsa per Apollinem. Plurima igitur ibi et opulenta regum populorumque visuntur munera,quae magnificentia sua manifestant hominum gratam voluntatem erga deum ob oraculorum responsa.
[da Giustino]
GRAZIE GRAZIE GRAZIE..sono disperata
Risposte
A Delfi ci fu un tempio nobile di Apollo, nel quale supplichevolmente da ogni parte del mondo venivano per chiedere al dio gli oracoli. I supplici percorrevano (cerca vente) la via sacra che conduceva al tempio. Lungo la via c'erano molte statue e templi, che erano stati dedicati ad Apollo dai popoli e città che volevano rendere grazia al dio anche gli Ateniesi avevano edificato un meraviglioso tempio, che commemorare le vittorie riportate nelle guerre contro i Persiani. Vicino le porte del tempio ardeva un fuoco sacro e un coro di fanciulli cantava un canto lodando il dio. La Pizia era condotta nel tempio dal sacerdote, indossando una veste sacra e tenendo in mano un ramo di alloro. Tutti si alzavano e stavano in silenzio, mentre la pizia si calava nell'adito. C'era per prima cosa silenzio, poi i mormorii suonanti erano ascoltati dall'adito: la pizia, commossa dal dio, emetteva l'oracolo. Proclamato l'oracolo la pizia saliva dall'adito e usciva silenziosa dal tempio con gli occhi abbassati per terra. Il sacerdote tramandava l'oracolo scritto su una tavola al supplice, che leggeva con somma reverenza la tavola ricevuta e rendeva grazie al dio.
:hi
:hi