Aiuto su due frasi latino-italiano? Grazie mille :)

Castora
1-Timor deinde patres incessit ne civitatem sine imperio, exercitum sine duce, multarum circa civitatum inritatis animis, vis aliqua externa adoriretur.

2-Decem imperitabam; unus cum insignibus imperii et lictoribus erat, quinque dierum spatio finiebatur imperium ac per omnes in orbem(a turno) ibat; annuumque intervallum regni fuit.Id interregnum appellatum

GRAZIE MILLE :):)

Aggiunto 4 ore 35 minuti più tardi:

Nono è finita. Ho dimenticato il punto .-. xD GRAZIE MILLE :)

Miglior risposta
victorinox
1- I senatori cominciarono a preoccuparsi , pensando che la città priva di un governo e l'esercito privo di un comandante in campo rischiassero un qualche attacco da fuori, visto che si trovavano in mezzo a una serie di vicini particolarmente maldisposti nei loro confronti.

2- Governavano in dieci, uno solo aveva le insegne ed era scortato dai littori, il potere di ciascuno di essi durava cinque giorni, poi passava a turno a tutti gli altri; si trattò di un intervallo di un anno.

La seconsa frase continua per caso? perchè non c'è punteggiatura dopo appellatum... fammi sapere :)

ciao castora :hi :hi
Miglior risposta
Risposte
ale92t
1) I senatori furono colti dal timore che, irritati gli animi delle tante città, una forza esterna potesse assalire(lett.assalisse) la città senza comando, l'esercito senza duce.( lett. il timore assalì i senatori che...)

2) Io esercitavo il comando su dieci: uno si trovava con gli insigni e i littori, nell'arco di cinque giorni era definito il potere e a turno passava nelle mani di tutti gli altri(per omnes ire). Vi fu l'intervallo annuale del regno. Questo è chiamato interregno.

Ciao Castora :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.