AIUTO SU ANALISI VERSIONE VI SCRIVO LE PRIME QUATTRO LETTERE DELLA VERSIONE!

Harlemx
ANALISI DELLA VERSIONE ES : ALEXANDER : NOMINATIVO SING 2 declinazione (esempio)

Alexander deinde venit in urbem Parsagada

Risposte
ShattereDreams
Alexander: nom. sing. 2^ declinazione
deinde: avverbio
venit: da vĕnĭo, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
in urbem: acc. sing. 3^ declinazione
Parsagada:
a Cyro: abl. sing. 2^ declinazione
Persarum: gen. plur. 1^ declinazione
rege: abl. sing. 3^ declinazione
conditam: da condo, condis, condidi, conditum, condĕre; participio perfetto (concorda con urbem)
qui: pronome
in ea: da is, ea, id; abl. sing.
sepultus erat: da sĕpĕlĭo, sĕpĕlis, sepelii, sepultum, sĕpĕlīre; modo indicativo, tempo piuccheperfetto passivo, 3^ persona singolare
Alexander: vedi sopra
sepulcrum: acc. sing. 2^ declinazione
iussit: da iŭbĕo, iŭbes, iussi, iussum, iŭbēre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
aperiri: da ăpĕrĭo, ăpĕris, aperui, apertum, ăpĕrīre; modo infinito, tempo presente, forma passiva
in quo: abl. sing. pronome
conditum erat: da condo, condis, condidi, conditum, condĕre; modo indicativo, tempo piuccheperfetto passivo, 3^ persona singolare
regis: gen. sing. 3^ declinazione
corpus: nom. sing. 3^ declinazione
cui: dat. sing. pronome
dare: da do, das, dedi, datum, dare; modo infinito, tempo presente
inferias: acc. plur. (è un pluralia tantum, ha solo la forma plurale) 1^ declinazione
Vulgata erat: da vulgo, vulgas, vulgavi, vulgatum, vulgāre; modo indicativo, tempo piuccheperfetto passivo, 3^ persona singolare
fama: nom. sing. 1^ declinazione
sepulcrum: acc. sing. 2^ declinazione
multis: da multus, a, um; abl. plur. aggettivo di 1^ classe, concorda con talentis
talentis: abl. plur. 2^ declinazione
auro: abl. sing. 2^ declinazione
argentoque: abl. sing. 2^ declinazione
repletum esse: da rĕplĕo, rĕples, replevi, repletum, rĕplēre; modo infinito, tempo perfetto, forma passiva
sed: avverbio
Alexander: vedi sopra
clipeum: acc. sing. 2^ declinazione
putrem: aggettivo da putris, putre; acc. sing. concorda con clipeum
arcus: acc. plur. 4^ declinazione
Scythicos: aggettivo 1^ classe: Scythicus, a, um; concorda con arcus
et: congiunzione
acinacem: acc. sing. 3^ declinazione
tantum: avverbio
repperit: da rĕpĕrĭo, rĕpĕris, repperi, repertum, rĕpĕrīre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
Ceterum: avverbio
coronam: acc. sing. 1^ declinazione
auream: aggettivo 1^ classe, da aureus a, um; concorda con coronam
imposuit: da impōno, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
et: congiunzione
solium: acc. sing. 2^ declinazione
in quo: abl. sing. pronome
corpus: nom. sing. 3^ declinazione
iacebat: da iăcĕo, iăces, iacui, iăcēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
amiculo: abl. sing. 2^ declinazione
suo: aggettivo possessivo, abl. sing. da suus, a, um concorda con amiculo
velavit: da velo, as, velavi, velatum, velare; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
Regem: acc. sing. 3^ declinazione
Macedonum: gen. plur.
ferunt: da fero, fers, tuli, latum, ferre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale
stupuisse: da stŭpĕo, stŭpes, stupui, stŭpēre; modo infinito, tempo perfetto
tanti: dat. sing. aggettivo 1^ classe; da tantus, a, um; concorda con nomini
nomini: dat. sing. 3^ declinazione
regem: acc. sing. 3^ declinazione
tantis: abl. plur. aggettivo 1^ classe, da tantus, a, um; concorda con opibus
praeditum: acc. sing. aggettivo 1^ classe; da praeditus, a, um; concorda con regem
opibus: abl. plur. 3^ declinazione
sepultum esse: da sĕpĕlĭo, sĕpĕlis, sepelii, sepultum, sĕpĕlīre; modo infinito, tempo perfetto, forma passiva
tamquam: averbio
plebeium: acc. sing. aggettivo 1^ classe; da plebeius, a, um; concorda con hominem
hominem: acc. sing. 3^ declinazione
Minister: nom. sing. 2^ declinazione
qui: nom. sing. pronome
Alexandro: daq. sing. 2^ declinazione
aderat: da adsum, ades, adfui, adesse; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare
declaravit: da dēclāro, dēclāras, declaravi, declaratum, dēclārāre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare
regum: gen. plur. 3^ declinaione
sepulchra: acc. plur. 2^ declinazione
inania: acc. plur. aggettivo 3^ classe; concorda con sepulchra
esse: da sum, es, fui, esse; modo infinito, tempo presente
domos: acc. plur. 4^ declinazione
autem: avverbio
satraparum: gen. plur. 1^ declinazione
auro: abl. sing. 2^ declinaione
redundare: da rĕdundo, rĕdundas, redundavi, redundatum, rĕdundāre; modo infinito, tempo presente
e sepulcris: abl. plur. 2^ declinazione
egesto: da ēgĕro, ēgĕris, egessi, egestum, ēgĕrĕre; participio perfetto, concorda con auro

:hi



Cristina

Harlemx
Eccola qui :
MI SERVE ENTRO OGGI! :d ANALISI , nO TRADUZIONE!
Alexander deindi venit in urbem Parsagada a Cyro, Persarum rege, conditam, qui in ea sepultus erat. Alexander sepulcrum iussit aperiri, in quo conditum erat regis corpus,cui dare inferias volebat, Vulgata erat fama supulcrum multis talentis , auro argentoque repletum esse; sed Alexander clipeum putrem, arcus Scythicos et acinacem tantum repperit.Ceterum coronam auream imposuit et solium, in quo corpus iacebat,amiculo suo velavit. Regem Macedonum ferunt stupuisse tanti nomini regem, tantis praeditum opibus, sepultum esse tamquam plebeium hominem. Minister, qui Alexandro aderat, declaravit regum sepulchara inania esse,domos autem satraparum auro rendundare e spulcris egesto.

ShattereDreams
Devi inserire tutto il testo della versione :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.