Aiuto frasi proposizione finale
Ciao mi aiutate con queste frasi?
1) Multi ad philosophos veniunt ut audiat, non ut discant.
2) codrus alacer ad promptus edt animus, sed mollis ac minime resistens ad calamitates mens (est).
3) Romani legatos ad socios mittunt ut in populi Romani amicitia maneant.
4) Aeneas, Anchisae et Veneris filius, Teoia fugiens exul ut novam patriam quaereret postremo ad Tiberis ripas navem appulit.
5) Oratoris sermo brevis et perspicuus sit ne auditoribus molestus sit.
1) Multi ad philosophos veniunt ut audiat, non ut discant.
2) codrus alacer ad promptus edt animus, sed mollis ac minime resistens ad calamitates mens (est).
3) Romani legatos ad socios mittunt ut in populi Romani amicitia maneant.
4) Aeneas, Anchisae et Veneris filius, Teoia fugiens exul ut novam patriam quaereret postremo ad Tiberis ripas navem appulit.
5) Oratoris sermo brevis et perspicuus sit ne auditoribus molestus sit.
Miglior risposta
1. Molti vanno dai filosofi per ascoltare, non per imparare.
La 2 va ricontrollata :)
3. I Romani mandano ambasciatori agli alleati affinché restino nell'amicizia del popolo Romano.
4. Enea, figlio di Anchise e Venere, fuggendo esule da Troia per cercare una nuova patria, alla fine approdò presso le rive del Tevere.
5. Il discorso dell'oratore sia breve e chiaro affinché non sia fastidioso per gli ascoltatori.
:hi
La 2 va ricontrollata :)
3. I Romani mandano ambasciatori agli alleati affinché restino nell'amicizia del popolo Romano.
4. Enea, figlio di Anchise e Venere, fuggendo esule da Troia per cercare una nuova patria, alla fine approdò presso le rive del Tevere.
5. Il discorso dell'oratore sia breve e chiaro affinché non sia fastidioso per gli ascoltatori.
:hi
Miglior risposta