Aiuto frasi latino per domani (187416)

Mari-45
1- Hannibal, Carthaginiensum dux. agrum Campanum magna cum vivastabat atque moenia Casilini multis copiis obsidebat.
2- Incolae urbis, fidi socii Romanorum, vehementer fame laborabant, sed hostium appugnationem summis viribus impediebant, atque Hannibalis condiciones pacis recusabant.
3- Tandem cum multis agminibus Romanus consul pervenit et castra ponit prope flumen quud (che) ad urbem fluit et moenia lambit.
4- Clam noctu Romani, consilio consulis, in flumen iaciunt multa dolia frumenti plena, quae (le quali)fluctuantia (galleggiando) in urbem perveniunt.
5- Fraus Romani consulis salutem Casilini civibus apportat.


a) Qual è la particolarità del termine "moenia" (fr.1)?
b) Che complemento è "multis copiis" (fr.1)?
c) Che complemento è "fame" (fr.2)?
d) Che complemento è "cum multis agminibus" (fr.3)?
e) Qual è il genitivo singolare di "fraus" (fr.5)?

Grazie ^______^

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Hannibal, Carthaginiensum dux, agrum Campanum magna cum vi vastabat atque moenia Casilini multis copiis obsidebat.
- Annibale, comandante dei Cartaginesi, devastava con grande violenza il territorio Campano e assediava con molte truppe le mura di Casilino.

2. Incolae urbis, fidi socii Romanorum, vehementer fame laborabant, sed hostium oppugnationem summis viribus impediebant, atque Hannibalis condiciones pacis recusabant.
- Gli abitanti della città, fedeli alleati dei Romani, soffrivano molto la fame (lett. 'per la fame'), ma ostacolavano con tutte le forze l'assedio dei nemici e rifiutavano le condizioni di pace di Annibale.

3. Tandem cum multis agminibus Romanus consul pervenit et castra ponit prope flumen quud (che) ad urbem fluit et moenia lambit.
- Alla fine il console Romano giunge con molte schiere e pone l'accampamento nei pressi di un fiume che scorre verso la città e ne lambisce le mura.

4. Clam noctu Romani, consilio consulis, in flumen iaciunt multa dolia frumenti plena, quae (le quali)fluctuantia (galleggiando) in urbem perveniunt.
- I Romani di notte, di nascosto, su decisione del console, gettano nel fiume molti barili pieni di grano, che, galleggiando, arrivano in città.

5. Fraus Romani consulis salutem Casilini civibus apportat.
- Lo stratagemma del console Romano apporta la salvezza ai cittadini di Casilino.


a) Qual è la particolarità del termine "moenia" (fr.1)? E' un pluralia tantum, cioè ha solo la forma plurale.

b) Che complemento è "multis copiis" (fr.1)? Complemento di mezzo.

c) Che complemento è "fame" (fr.2)? Complemento di causa.

d) Che complemento è "cum multis agminibus" (fr.3)? Complemento di compagnia.

e) Qual è il genitivo singolare di "fraus" (fr.5)? Fraudis.


:hi
Miglior risposta
Risposte
Mari-45
Grazie :D Attendo Cris xD

nonsochemetterequi
e) genitivo singolare di fraus è FRAUDIS

per il resto non posso aiutarti >_< mi spiace

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.