AIUTO FRASI....
qualcuno mi può tradurre le seguenti frasi perfavore..... ?
1)divitiacus haeduus galliae totius factiones esse duas dixit: factionum principatum tenere Haeduos Arvenosque. Haeudi arvenique de potentatu inter se multos annos contenderunt.
2) Oppida hostes muniunt navesque in Venetiam, ubi caesarem primum bellum gestorum esse constabat. cognut
3)Demosthenen traditium est vestitu ceteroque cultu corporis nitido venustoque nimisque accurato fuisse.
1)divitiacus haeduus galliae totius factiones esse duas dixit: factionum principatum tenere Haeduos Arvenosque. Haeudi arvenique de potentatu inter se multos annos contenderunt.
2) Oppida hostes muniunt navesque in Venetiam, ubi caesarem primum bellum gestorum esse constabat. cognut
3)Demosthenen traditium est vestitu ceteroque cultu corporis nitido venustoque nimisque accurato fuisse.
Miglior risposta
1. Divitiacus Haeduus Galliae totius factiones esse duas dixit: factionum principatum tenere Haeduos Arvenosque. Haedui Arvernique de potentatu inter se multos annos contenderunt.
• L'Eduo Diviziaco disse che le fazioni di tutta la Gallia erano due: gli Edui e gli Arverni avevano il comando delle fazioni. Gli Edui e gli Arverni gareggiarono a lungo tra sé per molti anni per il dominio.
2. Oppida hostes muniunt navesque in Venetiam, ubi Caesarem primum bellum gestorum esse constabat, cogunt.
• I nemici fortificano le città e radunano le navi nella Venezia, dove era noto che Cesare avrebbe fatto guerra in un primo momento.
3. Demosthenen traditum est vestitu ceteroque cultu corporis nitido venustoque nimisque accurato fuisse.
• Si tramanda che Demostene fosse di vestiario e di cura del corpo deciso, elegante, leggiadro e troppo accurato.
:hi
• L'Eduo Diviziaco disse che le fazioni di tutta la Gallia erano due: gli Edui e gli Arverni avevano il comando delle fazioni. Gli Edui e gli Arverni gareggiarono a lungo tra sé per molti anni per il dominio.
2. Oppida hostes muniunt navesque in Venetiam, ubi Caesarem primum bellum gestorum esse constabat, cogunt.
• I nemici fortificano le città e radunano le navi nella Venezia, dove era noto che Cesare avrebbe fatto guerra in un primo momento.
3. Demosthenen traditum est vestitu ceteroque cultu corporis nitido venustoque nimisque accurato fuisse.
• Si tramanda che Demostene fosse di vestiario e di cura del corpo deciso, elegante, leggiadro e troppo accurato.
:hi
Miglior risposta