Aiuto esercizi per domani!!
Se mi aiuterete in questi esercizi ve ne sarò grato.
Completa le seguenti frasi declinando correttamente i pronomi indicati tra parentesi, quindi traduci.
1)...rem dicemus, non...modo, sed commutate [idem,eàdem,idem]
2)Inter...condules premutatio provinciarum facta est [ipse,ipsa,ipsum]
3)Assidua...sunt tormenta, qui se...timet [is,ea,id-ipse, ipsa, ipsum]
4)Per...tempus legati ab rege Perseo venerunt [idem, eàdem,idem]
5)Saepe in acie, saepe in agmine, saepe circa...urben pugnatum est [ipse,ipsa,ipsum]
6)Omnes cum...duce occisi sunt [ipse,ipsa,ipsum]
7)Magna vis est cum in deorum immortalium numine, tum in... re publica [ipse ipsa ipsum]
8)Omnium rerum arbitrium et a populo et a senatu et ab...collega Fabio permissum est. [ipse,ipsa,ipsum]
9)Cupio in tantis rei publicae periculis me non dissolutum videri,sed iam me... inertiae nequitiaeque condemno. [ipse,ipsa,ipsum]
10)...diebus naves onerariae Poenorum circa Sardiniam ab Cn. Octavio captae sunt. [idem eàdem idem]
Queste sono le frasi, imploro il vostro aiuto e grazie in anticipo.
Completa le seguenti frasi declinando correttamente i pronomi indicati tra parentesi, quindi traduci.
1)...rem dicemus, non...modo, sed commutate [idem,eàdem,idem]
2)Inter...condules premutatio provinciarum facta est [ipse,ipsa,ipsum]
3)Assidua...sunt tormenta, qui se...timet [is,ea,id-ipse, ipsa, ipsum]
4)Per...tempus legati ab rege Perseo venerunt [idem, eàdem,idem]
5)Saepe in acie, saepe in agmine, saepe circa...urben pugnatum est [ipse,ipsa,ipsum]
6)Omnes cum...duce occisi sunt [ipse,ipsa,ipsum]
7)Magna vis est cum in deorum immortalium numine, tum in... re publica [ipse ipsa ipsum]
8)Omnium rerum arbitrium et a populo et a senatu et ab...collega Fabio permissum est. [ipse,ipsa,ipsum]
9)Cupio in tantis rei publicae periculis me non dissolutum videri,sed iam me... inertiae nequitiaeque condemno. [ipse,ipsa,ipsum]
10)...diebus naves onerariae Poenorum circa Sardiniam ab Cn. Octavio captae sunt. [idem eàdem idem]
Queste sono le frasi, imploro il vostro aiuto e grazie in anticipo.
Miglior risposta
Completa le seguenti frasi declinando correttamente i pronomi indicati tra parentesi, quindi traduci.
1)Eadem rem dicemus, non eodem modo, sed commutate.
• Diciamo la stessa cosa, non nello stesso modo, ma differentemente.
2)Inter ipsos consules permutatio provinciarum facta est.
• Tra gli stessi consoli fu fatto lo scambio delle province.
3) Assidua ei sunt tormenta, qui se ipsum timet.
• Colui che teme se stesso ha continui tormenti.
4) Per idem tempus legati ab rege Perseo venerunt.
• A quel tempo stesso vennero ambasciatori del re Perseo.
5) Saepe in acie, saepe in agmine, saepe circa ipsam urbem pugnatum est.
• Spesso si combatté in campo, spesso in marcia, spesso attorno alla stessa città.
6) Omnes cum ipso duce occisi sunt.
• Tutti furono uccisi con lo stesso comandante.
7) Magna vis est cum in deorum immortalium numine, tum in ipsa re publica.
• Grande è la forza tanto nella potenza degli dei immortali, quanto nello stesso Stato.
8) Omnium rerum arbitrium et a populo et a senatu et ab ipso collega Fabio permissum est.
• Il giudizio di ogni cosa fu concesso a Fabio dal popolo, dal senato e dallo stesso collega.
9) Cupio in tantis rei publicae periculis me non dissolutum videri, sed iam me ipse inertiae nequitiaeque condemno.
• Desidero, in così grandi pericoli dello Stato, non sembrare dissoluto, ma già accuso me stesso di inerzia e inettitudine.
10) Iisdem diebus naves onerariae Poenorum circa Sardiniam ab Cn. Octavio captae sunt.
• Negli stessi giorni navi da carico dei Cartaginesi furono prese da Gneo Ottavio nelle vicinanze della Sardegna.
1)Eadem rem dicemus, non eodem modo, sed commutate.
• Diciamo la stessa cosa, non nello stesso modo, ma differentemente.
2)Inter ipsos consules permutatio provinciarum facta est.
• Tra gli stessi consoli fu fatto lo scambio delle province.
3) Assidua ei sunt tormenta, qui se ipsum timet.
• Colui che teme se stesso ha continui tormenti.
4) Per idem tempus legati ab rege Perseo venerunt.
• A quel tempo stesso vennero ambasciatori del re Perseo.
5) Saepe in acie, saepe in agmine, saepe circa ipsam urbem pugnatum est.
• Spesso si combatté in campo, spesso in marcia, spesso attorno alla stessa città.
6) Omnes cum ipso duce occisi sunt.
• Tutti furono uccisi con lo stesso comandante.
7) Magna vis est cum in deorum immortalium numine, tum in ipsa re publica.
• Grande è la forza tanto nella potenza degli dei immortali, quanto nello stesso Stato.
8) Omnium rerum arbitrium et a populo et a senatu et ab ipso collega Fabio permissum est.
• Il giudizio di ogni cosa fu concesso a Fabio dal popolo, dal senato e dallo stesso collega.
9) Cupio in tantis rei publicae periculis me non dissolutum videri, sed iam me ipse inertiae nequitiaeque condemno.
• Desidero, in così grandi pericoli dello Stato, non sembrare dissoluto, ma già accuso me stesso di inerzia e inettitudine.
10) Iisdem diebus naves onerariae Poenorum circa Sardiniam ab Cn. Octavio captae sunt.
• Negli stessi giorni navi da carico dei Cartaginesi furono prese da Gneo Ottavio nelle vicinanze della Sardegna.
Miglior risposta
Risposte
Grazie :D
Aggiunto 8 secondi più tardi:
Grazie :D
Aggiunto 8 secondi più tardi:
Grazie :D