Aiuto due esercizi di latino? help
Il primo dice: Completate e traducete le seguenti frasi.
Penso nei puntini bisogna concordare genere, caso e numero ma non sono sicuro
1.In magno ovil.... pastor..... nostri multas ov..... habent
2.Hospes meus multa mar....... pererravit, multos mont..... superavit
3.Saepe etiam in parvis tribunal....... magnus civ..... ciamor est
4.Structores magna cum periti...... alta lacunar...... aedificabunt
5.Aurea monil...... corpus, non anim...... ornant
Esercizio 2: inserite la forma nominale corretta nelle seguenti frasi e traducete
Forme da inserire: mare-maria-mari-maribus-maris
1.Montes et ........ non timebis, si probus et sincerus fueris
2.Mediterraneum mare Romani .......... nostrum appellabat
3.Monstrum horrendum e ........ apparuit et nautas terruit
4.In multis ........... magni et varii pisces sunt
5.Magnum et mirum ........... aeqor est
Una domanda sulle particolarità del primo gruppo della terza declinazione, sempre degli esercizi che devo fare (nel mio libro non c'è scritto :(((( ): quale particolarità presentano alcuni sostantivi del primo gruppo e quale ne è la causa? Quali sono i sostantivi che presentano tale irregolarità?
1.Nomi di popolo e altri in ........... e ..............
2.Sostantivi ............. al nominativo singolare
Amerò per sempre che mi fa questi esercizi.
Penso nei puntini bisogna concordare genere, caso e numero ma non sono sicuro
1.In magno ovil.... pastor..... nostri multas ov..... habent
2.Hospes meus multa mar....... pererravit, multos mont..... superavit
3.Saepe etiam in parvis tribunal....... magnus civ..... ciamor est
4.Structores magna cum periti...... alta lacunar...... aedificabunt
5.Aurea monil...... corpus, non anim...... ornant
Esercizio 2: inserite la forma nominale corretta nelle seguenti frasi e traducete
Forme da inserire: mare-maria-mari-maribus-maris
1.Montes et ........ non timebis, si probus et sincerus fueris
2.Mediterraneum mare Romani .......... nostrum appellabat
3.Monstrum horrendum e ........ apparuit et nautas terruit
4.In multis ........... magni et varii pisces sunt
5.Magnum et mirum ........... aeqor est
Una domanda sulle particolarità del primo gruppo della terza declinazione, sempre degli esercizi che devo fare (nel mio libro non c'è scritto :(((( ): quale particolarità presentano alcuni sostantivi del primo gruppo e quale ne è la causa? Quali sono i sostantivi che presentano tale irregolarità?
1.Nomi di popolo e altri in ........... e ..............
2.Sostantivi ............. al nominativo singolare
Amerò per sempre che mi fa questi esercizi.
Miglior risposta
1. In magno ovili pastores nostri multas oves habent.
- Nel grande ovile i nostri pastori hanno molte pecore.
2. Hospes meus multa maria pererravit, multos montes superavit.
- Il mio ospite ha attraversato molti mari, ha valicato molte montagne.
3. Saepe etiam in parvis tribunalibus magnus civium clamor est.
- Spesso anche nei piccoli tribunali c'è un grande schiamazzo di cittadini.
4. Structores magna cum peritia alta lacunaria aedificabunt.
- I costruttori con grande perizia costruiranno alti soffitti.
5. Aurea monilia corpus, non animum ornant.
- I gioielli d'oro adornano il corpo, non l'anima.
1. Montes et maria non timebis, si probus et sincerus fueris.
- Non temerai mari e monti, se sarai stato onesto e sincero.
2. Mediterraneum mare Romani mare nostrum appellabat.
- I Romani chiamavano il mar Mediterraneo 'mare nostro'.
3. Monstrum horrendum e mari apparuit et nautas terruit.
- Un mostro orrendo apparve dal mare e spaventò i marinai.
4. In multis maribus magni et varii pisces sunt.
- In molti mari ci sono grandi e vari pesci.
5. Magnum et mirum maris aeqor est.
- Grande e straordinario è (controlla 'aegor') del mare.
- Nel grande ovile i nostri pastori hanno molte pecore.
2. Hospes meus multa maria pererravit, multos montes superavit.
- Il mio ospite ha attraversato molti mari, ha valicato molte montagne.
3. Saepe etiam in parvis tribunalibus magnus civium clamor est.
- Spesso anche nei piccoli tribunali c'è un grande schiamazzo di cittadini.
4. Structores magna cum peritia alta lacunaria aedificabunt.
- I costruttori con grande perizia costruiranno alti soffitti.
5. Aurea monilia corpus, non animum ornant.
- I gioielli d'oro adornano il corpo, non l'anima.
1. Montes et maria non timebis, si probus et sincerus fueris.
- Non temerai mari e monti, se sarai stato onesto e sincero.
2. Mediterraneum mare Romani mare nostrum appellabat.
- I Romani chiamavano il mar Mediterraneo 'mare nostro'.
3. Monstrum horrendum e mari apparuit et nautas terruit.
- Un mostro orrendo apparve dal mare e spaventò i marinai.
4. In multis maribus magni et varii pisces sunt.
- In molti mari ci sono grandi e vari pesci.
5. Magnum et mirum maris aeqor est.
- Grande e straordinario è (controlla 'aegor') del mare.
Miglior risposta