Aiuto con questa versione
Raga mi aiutate con la traduzione di questa versione???
Gli dei di Roma
inizia cosi: Apud antiquos populos di multi colebantur. .................................... ........... e finisce cosi: Negotia enim semper protegebat, etiam cum dolo gerebantur, quia ingenium callidum habebad.
GRZ in anticipo a tutti
Gli dei di Roma
inizia cosi: Apud antiquos populos di multi colebantur. .................................... ........... e finisce cosi: Negotia enim semper protegebat, etiam cum dolo gerebantur, quia ingenium callidum habebad.
GRZ in anticipo a tutti
Risposte
Bravo Alex!
Chiudo :hi
Chiudo :hi
wow ke veloci grz 1000
Apud antiquos populos di multi colebantur. Romani hostias in deorum aris saepe mactabant, templa deis deabusque dicabant,ludos sanctos insituebant. Saturnus olim deus humi agrorumque colebantur.
Humi deorumque mater Rhea erat. Neptuno,Saturni et Rheae filio,aquarum imperium Romani tribuebant: ergo Neptuni templa apud oras il locis amoenis aedificabantur. Aeolus,ventorum dominus,saepe a nautis invocabantur.
Iuppiter,caeli dominus,deum imperium regebat,Iuno regina dearum putabatur.
Minerva,Athenarum patrona,etiam a Romanis hostiis vel sacrificiis colebatur,non solum propter sapientiam suam,sed etiam quod magna cum peritia bella militiamque custodiebat ac proeliorum exitum secundum praebebat.
Phoebus ob oracula sua Deliphica venerabatur,quia deus per Pythiam deum imperia viris feminisque nuntiabat. Dianae in silvis arae vel templa aedificabantur: in aris saepe apri vel cervae deae mactabantur. Vesta foci dea a puellis matronisque colebatur. A puellis Vestae sacris focus in templo semper alebatur.
Mercurius non solum mercaturae, sed etiam furtorum patronus putabatur. Negotia enim sempre protegebat, etiam cum dolo gerebantur,quia ingenium callidum habebat.
TRADUZIONE
Presso gli antichi popoli erano onorati molti dei. I romani spesso immolavano vittime sugli altari degli dei, dedicavano templi a dei e dee, istutuivano giochi sacri. Saturno una volta erano onorato come dio dei campi e della terra. La madre della terra e degli dei era Rea. A Nettuno, figlio di Saturno e Rea, i romani attribuivano il dominio delle acque. Eolo, signore dei venti, speso era invocato dai marinai. Anche Giove e Giunone erano figli di Saturno: Giove, signore dei cieli, reggeva il dominio degli dei. Giunone era considerata la regina degli dei. Minerva, patrona degli ateniesi, era anche onorata dai romani con vittime e sacrifici, non solo per la sua sapienza ma anche perchè custodiva con grande perizia le guerre e la milizia e offriva esito favorevole dei combattimenti. Febo era venerato per i suoi oracoli, che il dio annunciava attraverso la Pizia gli ordini divini agli uomini e alle donne. Erano costruiti nei boschi templi o altari a Diana: negli altari spesso cinghiali o cerve erano uccisi per la dea. Vesta era onorata dalle fanciulle e dalle donne. Dalle fanciulle era sempre acceso nel tempio un fuoco per la sacra Vesta. Mercurio non solo era considerato il patrono del commercio ma anche dei furti. Proteggeva sempre gli affari, anche quando erano svolti con l'inganno, poichè aveva una mente astuta.
Humi deorumque mater Rhea erat. Neptuno,Saturni et Rheae filio,aquarum imperium Romani tribuebant: ergo Neptuni templa apud oras il locis amoenis aedificabantur. Aeolus,ventorum dominus,saepe a nautis invocabantur.
Iuppiter,caeli dominus,deum imperium regebat,Iuno regina dearum putabatur.
Minerva,Athenarum patrona,etiam a Romanis hostiis vel sacrificiis colebatur,non solum propter sapientiam suam,sed etiam quod magna cum peritia bella militiamque custodiebat ac proeliorum exitum secundum praebebat.
Phoebus ob oracula sua Deliphica venerabatur,quia deus per Pythiam deum imperia viris feminisque nuntiabat. Dianae in silvis arae vel templa aedificabantur: in aris saepe apri vel cervae deae mactabantur. Vesta foci dea a puellis matronisque colebatur. A puellis Vestae sacris focus in templo semper alebatur.
Mercurius non solum mercaturae, sed etiam furtorum patronus putabatur. Negotia enim sempre protegebat, etiam cum dolo gerebantur,quia ingenium callidum habebat.
TRADUZIONE
Presso gli antichi popoli erano onorati molti dei. I romani spesso immolavano vittime sugli altari degli dei, dedicavano templi a dei e dee, istutuivano giochi sacri. Saturno una volta erano onorato come dio dei campi e della terra. La madre della terra e degli dei era Rea. A Nettuno, figlio di Saturno e Rea, i romani attribuivano il dominio delle acque. Eolo, signore dei venti, speso era invocato dai marinai. Anche Giove e Giunone erano figli di Saturno: Giove, signore dei cieli, reggeva il dominio degli dei. Giunone era considerata la regina degli dei. Minerva, patrona degli ateniesi, era anche onorata dai romani con vittime e sacrifici, non solo per la sua sapienza ma anche perchè custodiva con grande perizia le guerre e la milizia e offriva esito favorevole dei combattimenti. Febo era venerato per i suoi oracoli, che il dio annunciava attraverso la Pizia gli ordini divini agli uomini e alle donne. Erano costruiti nei boschi templi o altari a Diana: negli altari spesso cinghiali o cerve erano uccisi per la dea. Vesta era onorata dalle fanciulle e dalle donne. Dalle fanciulle era sempre acceso nel tempio un fuoco per la sacra Vesta. Mercurio non solo era considerato il patrono del commercio ma anche dei furti. Proteggeva sempre gli affari, anche quando erano svolti con l'inganno, poichè aveva una mente astuta.
Questa discussione è stata chiusa