Aiuto con 10 semplici frasi di latino
Ciao a tutti! :hi Potreste dirmi se ho inserito la forma giusta in queste frasi ed eventualmente anche tradurmele?
1 ) In Dianae fano monstra accidisse fertur / feruntur.(Io ho messo feruntur)
2 ) Credebatur Pytagorae auditorem / auditor Numa / Numam fuisse. (Qui auditorem e Numam)
3 ) Consules iubebatur / iubebantur magnum exercitum conscribere. (Iubebantur)
4 ) Equites ad urbem appropinquare vetiti erant / vetitum erat. (Vetiti erant)
5 ) Humanarum rerum scientia sapientiam / sapientia appellari potest. (Sapientia)
6 ) Nolani / Nolanos muros adire vetitum est / vetiti sunt. (Nolani e vetiti sunt)
7 ) Luna / Lunam solis lumine collustrari putatur. (Luna)
8 ) Latini / Latinis iussi sunt / iussum est milites dare ex foedere. (Latini e iussi sunt)
9 ) Centuriones quod iussi erant / iussum erat faciebant. (Iussi erant)
10 ) Prohibiti estis / Vobis prohibitum est in provinciam pedem ponere. (Prohibiti estis)
Grazie in anticipo :)
1 ) In Dianae fano monstra accidisse fertur / feruntur.(Io ho messo feruntur)
2 ) Credebatur Pytagorae auditorem / auditor Numa / Numam fuisse. (Qui auditorem e Numam)
3 ) Consules iubebatur / iubebantur magnum exercitum conscribere. (Iubebantur)
4 ) Equites ad urbem appropinquare vetiti erant / vetitum erat. (Vetiti erant)
5 ) Humanarum rerum scientia sapientiam / sapientia appellari potest. (Sapientia)
6 ) Nolani / Nolanos muros adire vetitum est / vetiti sunt. (Nolani e vetiti sunt)
7 ) Luna / Lunam solis lumine collustrari putatur. (Luna)
8 ) Latini / Latinis iussi sunt / iussum est milites dare ex foedere. (Latini e iussi sunt)
9 ) Centuriones quod iussi erant / iussum erat faciebant. (Iussi erant)
10 ) Prohibiti estis / Vobis prohibitum est in provinciam pedem ponere. (Prohibiti estis)
Grazie in anticipo :)
Miglior risposta
1. In Dianae fano monstra accidisse fertur.
- Si dice che nel tempio di Diana avvennero prodigi.
2. Credebatur Pytagorae auditor Numa fuisse.
- Si credeva che Numa fosse stato discepolo di Pitagora.
3. Consules iubebantur magnum exercitum conscribere.
(Iubebantur)
- Ai consoli si ordinava di arruolare un grande esercito.
4. Equites ad urbem appropinquare vetiti erant.
- Ai cavalieri era stato vietato di avvicinarsi alla città.
5. Humanarum rerum scientia sapientia appellari potest.
- La saggezza può essere chiamata conoscenza delle cose umane.
6. Nolani muros adire vetiti sunt.
- Ai Nolani fu vietato di avvicinarsi alle mura.
7. Luna solis lumine collustrari putatur.
- Si ritiene che la luna sia illuminata dalla luce del sole.
8. Latini iussi sunt milites dare ex foedere.
- Ai Latini fu ordinato di consegnare i soldati secondo il patto.
9. Centuriones quod iussi erant faciebant.
- I centurioni facevano ciò che era stato ordinato loro.
10. Prohibiti estis in provinciam pedem ponere.
- Vi è stato proibito di mettere piede nella provincia.
:hi
- Si dice che nel tempio di Diana avvennero prodigi.
2. Credebatur Pytagorae auditor Numa fuisse.
- Si credeva che Numa fosse stato discepolo di Pitagora.
3. Consules iubebantur magnum exercitum conscribere.
(Iubebantur)
- Ai consoli si ordinava di arruolare un grande esercito.
4. Equites ad urbem appropinquare vetiti erant.
- Ai cavalieri era stato vietato di avvicinarsi alla città.
5. Humanarum rerum scientia sapientia appellari potest.
- La saggezza può essere chiamata conoscenza delle cose umane.
6. Nolani muros adire vetiti sunt.
- Ai Nolani fu vietato di avvicinarsi alle mura.
7. Luna solis lumine collustrari putatur.
- Si ritiene che la luna sia illuminata dalla luce del sole.
8. Latini iussi sunt milites dare ex foedere.
- Ai Latini fu ordinato di consegnare i soldati secondo il patto.
9. Centuriones quod iussi erant faciebant.
- I centurioni facevano ciò che era stato ordinato loro.
10. Prohibiti estis in provinciam pedem ponere.
- Vi è stato proibito di mettere piede nella provincia.
:hi
Miglior risposta