Aiuto (78907)

Laratta
potrei avere la scansione in metrica del VI libro dell' Eneide di Virgilio ???

Risposte
Laratta
mi servivano i primi 13 versi con la posizione degli accenti.. grazie per la vostra gentilezza ...

Ot-Sofietta-Ot
La domanda che mi poni ha una risposta molto semplice e, direi, a portata di tutti gli studenti di latino.
Infatti, tenuto conto che l'Eneide, così come è nella tradizione classica, è formato da esametri, basta sapere con precisione lo schema della scansione tipica di un esametro, pur con tutte le possibili variazioni, per leggere metricamente i versi di tutti i suoi 12 canti.

Ovviamente non si può pretendere di trovare un testo che segni verso per verso la scansione, al più si può dare un esempio di alcuni versi per dare un'idea dell'andamento ritmico. Questo penso sia ovvio e facilmente comprensibile. Del resto tutti i testi scolastici che riportano il commento, presentano dei chiarimenti per es. su alcuni versi incompleti, tipici di Virgilio, e che lo stesso autore reputava un danno per la bellezza della sua opera. Ma non vanno oltre.

In breve ti posso dare la scansione dei primi versi, tanto per incoraggiarti. Va bene?

Eccoti accontentato. Tieni presente che nell'esametro (verso di 6 unità, detti piedi) l'accento ritmico cade sempre sulla prima sillaba di ciascun piede!

Ti divido i versi in piedi, con le cesure opportune, indicate con il doppio slash //

Sic fa/tur lacri/mans //clas/sique im/mittit ha/benas
Et tan/dem euboi/cis Cu/ma//rum ad/labitur/oris.
Obver/tunt pela/go pro/ras//: tum /dente te/naci
Ancora/funda/bat na/vis//et/litora/curvae
Praete/xunt pup/pes.//iuve/num manus/emicat/ardens
Litus in/hesperi/um:quae/rit//pars/semina/flammae
Abstru/sa in ve/nis sili/cis,//pars /densa fe/rarum
Tecta ra/pit sil/vas in/ventaque/ flumina/ monstrat.

Ecco un esempio di scansione di una serie di esametri. Ovviamente bisogna conoscere le regole fondamentali della prosodia e della metrica per poter procedere agevolmente, anche se un tantino ci siuta l'orecchio a trovare il giusto ritmo. Chiaro? Per es. il fatto che il 5° piede è sempre invariabilmente un piede dattilico puro, costituito da un dattilo (__ VV) o che l'ultimo piede sia un bisillabo (spondeo o trocheo) e così via. A parte le varie elisioni. Per es. nel 2° verso l'elisione fra la m di tandem e la e di euboicis, per cui la m non si sente nella lettura.
In sostanza un buon manualetto di metrica, che sovente viene allegato come appendice sia nelle antologie, sia nei testi di teoria, potrà aiutarti. Anche il mio testo RERUM PRINCIPIA contiene un'appendice dedicata alla scansione metrica.

Ti saluto cordialmente e scrivimi se hai qualche problema particolare.

selene82
sono 900 versi, non posso scandirteli tutti qui... c'è qualcosa che non hai capito in particolare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.