AIUTATEMI PER FAVORE (294633)

Giorgio19191919
per favore mi potete fare l' analisi del periodo di quesa versione??? THETIS, CUM SCIRET ACHILLEM FILIUM SUUM, QUEM EX PELEO HABEBAT, SI AD TROIAM EXPUGNANDAM ISSET, PERITURUM, COMMENDAVIT EUM AD LYCOMEDEM REGEM, QUEM ILLE INTER VIRGINES FILIAS HABITU FEMINEO SERVABAT, NOMINE MUTATO, NAM VIRGINES PYRRHAM NOMINARUNT, QUONIAM CAPILLIS FLAVIS EI FUIT.ACHIVI CUM RESCISSENT IBI EUM OCCULTARI, AD REGEM LYCOMEDEN ORATORES MISERUNT, QUI ROGARENT, UT EUM ADIUTORIUM DANAIS MITTERET. REX CUM NEGARET APUD SE ESSE, POTESTATEM EIS FECIT, UT IN REGIA QUAERERENT. QUI CUM INTELLEGERE NON POSSENT, QUIS ESSET EORUM, ULIXES IN REGIO VESTIBULO MUNERA FEMINEA POSUIT, IN QUIBUS CLIPEUM ET HASTAM ET SUBITO TUBICINEM IUSSIT CANERE ET ARMORUM CREPITUM ET CLAMOREM FIERI IUSSIT.

Miglior risposta
Sacoro
arrivo, un secondo

Aggiunto 10 minuti più tardi:

Nelle prima frase la principale è "Thetis commendavit eum ad Lycomedem regem", "cum sciret...suum" è una subordinata di primo grado temporale, "quem...habebat" è una subordinata di secondo grado relativa, "si...periturum" subordinata di secondo grado collegata al cum è una ipotetica, "quem ille...servabat" è una subordinata di primo grado coordinata alla principale ed è una relativa, "nomine mutato" è un ablativo assoluto subordinata di secondo legata alla relativa precedente, all'ablativo sono collegati il nam...nominarunt" e il "quoniam...fuit" (sub.causale di terzo grado).
N_ella seconda frase:"achivi ad regem lycomedem oratores miserunt" è la principale, "cum...occultari" è una sub. temporale di primo grado."qui rogarent2 è una relativa sub. di primo grado riferita a Lycomedem, "ut...mitteret" è una volitiva retta dal rogarent .

Nella terza frase: "cum negaret...esse" è una subordinata temporale di primo grado, "rex potestatem eis fecit" è la principale che regge "ut quaererent2 che è una volitiva sub.di primo grado.

nella quarta frase: qui è un nesso relativo ed è il soggetto della subordinata, "cum...possent" è una sub.di primo grado causale, "quis...eorum" è una sub.causale di primo grado coordinata all'anteriore, "ulixes...posuit" è la principale, "in quibus...iussit" è una subordinata relativa di primo grado. "canere " e "fieri" sono infiniti retti da "iussit" e sono i verbi delle infinitive (sub di primo grado dipendenti dalla principale)

Aggiunto 33 secondi più tardi:

Spero di non aver dimenticato nulla, se hai bisogno di altro puoi chiedermi anche in privato
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.