Aiutatemi a fare queste frasi di latino
1 Caesari, in illo belli discrimine, omnia uno tempore agenda erant: vexillum proponendum signum pugnae tuba dandum ecies instruenta, milites cohortandi.
2 Lucans poeta, ut quintilianus affirmat, magis oratoribus quam poetis legendus est
3 caesar putabat Alesiam urbem sibi esse armis occupandam, prius quam Vercingetorix Galorum subsidiis confirmarentur.
4 in perculis suscipiendis medicorum consuetudo nobis est adhibenda: illi enim leviter aegrotantes leniter curant, gravioribus vero morbis pericul0sas adhibent medicinas
5 fides erit sevanda, qua, quam viro honesto bona mente dederimus
6 si harc rei publicae ,mala ogme atque ferro curanda essent, iam ipse et ferrum et ignem intrepida suscepissem manu
2 Lucans poeta, ut quintilianus affirmat, magis oratoribus quam poetis legendus est
3 caesar putabat Alesiam urbem sibi esse armis occupandam, prius quam Vercingetorix Galorum subsidiis confirmarentur.
4 in perculis suscipiendis medicorum consuetudo nobis est adhibenda: illi enim leviter aegrotantes leniter curant, gravioribus vero morbis pericul0sas adhibent medicinas
5 fides erit sevanda, qua, quam viro honesto bona mente dederimus
6 si harc rei publicae ,mala ogme atque ferro curanda essent, iam ipse et ferrum et ignem intrepida suscepissem manu
Risposte
2.Il poeta Lucano, come afferma Quintiliano, deve essere letto dagli oratori piuttosto che dai poeti.
3.Cesare riteneva di dovere occupare con le armi la città di Alesia prima che Vercingetorige fosse rafforzato dagli aiuti dei Galli.
4.Nell'affrontare (lett. prendere su di noi) i pericoli dobbiamo usare l'approccio (lett. "la maniera") dei medici: infatti essi curano senza calcare la mano (lett. moderatamente) gli ammalati leggeri (= leggermente), ma per le malattie più gravi impiegano le medicine pericolose.
5.Si dovrà mantenere la parola data,....(???qua???), che avremo dato ad una persona onesta in buona fede.
6.(NON si harc rei publicae ,mala ogme, BENSĺ si haEc rei publicae mala IgNe) Se questi malanni dello Stato dovessero essere curati con il ferro e con il fuoco, io stesso avrei già con mano intrepida preso il ferro ed il fuoco.
3.Cesare riteneva di dovere occupare con le armi la città di Alesia prima che Vercingetorige fosse rafforzato dagli aiuti dei Galli.
4.Nell'affrontare (lett. prendere su di noi) i pericoli dobbiamo usare l'approccio (lett. "la maniera") dei medici: infatti essi curano senza calcare la mano (lett. moderatamente) gli ammalati leggeri (= leggermente), ma per le malattie più gravi impiegano le medicine pericolose.
5.Si dovrà mantenere la parola data,....(???qua???), che avremo dato ad una persona onesta in buona fede.
6.(NON si harc rei publicae ,mala ogme, BENSĺ si haEc rei publicae mala IgNe) Se questi malanni dello Stato dovessero essere curati con il ferro e con il fuoco, io stesso avrei già con mano intrepida preso il ferro ed il fuoco.
di che classe 6 che anche io mi sa che ho fatto questa frase in classe oggi loool
1.Cesare si trovò a dover far tutto contemporaneamente: doveva esporre il vessillo, dare il segnale con la tromba, schierare l'esercito, esortare i soldati
scusa ho solo questa xkè l'ho fatta oggi in classe
scusa ho solo questa xkè l'ho fatta oggi in classe
Questa discussione è stata chiusa