5 frasi di latinooo
Salve ragazziii ho bisogno di aiutooo! :'( domani ho latino e come compiti per casa ci ha assegnato frasi da tradurre in + fare l'analisi grammaticale e logico delle frasi..
1. Proelium secundissimum est facum. Capta est una hostium quadriremis, depressa est altera; magna praeterea multitudo in reliquis navibus propugnatorum est interfecta.
2. Milites progressi inde ad frequentia aedificiis loca, custodibus interfectis refractaque porta ceteram multitudinem armatorum acceperunt. Inde in totam urbem discursum est, aucto etiam tumultu quod circa forum ignis tectis iniectus erat: conflagrarunt et horrea regia et armamentarium cum ingenti apparatu machinarum tormentorumque. Caedes inde passim fugientium pariter ac repugnantium fieri coepta est.
3. Tum Romanus legatus: > inquit >.
4. Hostes capti interfactique sunt; Caesar praeda militibus concessa aedifica diripi iussit castellumque ad pontem, qui propior erat Pharo, communivit atque ibi praesidium posuit. Hunc fuga Pharitae reliquerant.
5. Caesar ab decimae legionis cohortatione ad dextrum cornu profectus, ubi suos urgeri vidit, quartae cohortis omnibus centurionibus occisis signiferoque interfecto signo amisso, reliquarum cohortium omnibus fere centurionibus aut vulneratis aut occisis, in his primipilo P. Sextio Baculo fortissimo viro multis gravibusque vulneribus confecto, rem esse in augusto vidit.
quello che vi chiedo, ragazzi, non è la traduzione, bensì l'analisi grammaticale e logica :( grazie in anticipo!!!
Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi:
ragazzi, vi prego aiutooo :'(
Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi:
almeno quella grammaticale raga :( vi prego sn nei casini
1. Proelium secundissimum est facum. Capta est una hostium quadriremis, depressa est altera; magna praeterea multitudo in reliquis navibus propugnatorum est interfecta.
2. Milites progressi inde ad frequentia aedificiis loca, custodibus interfectis refractaque porta ceteram multitudinem armatorum acceperunt. Inde in totam urbem discursum est, aucto etiam tumultu quod circa forum ignis tectis iniectus erat: conflagrarunt et horrea regia et armamentarium cum ingenti apparatu machinarum tormentorumque. Caedes inde passim fugientium pariter ac repugnantium fieri coepta est.
3. Tum Romanus legatus: > inquit >.
4. Hostes capti interfactique sunt; Caesar praeda militibus concessa aedifica diripi iussit castellumque ad pontem, qui propior erat Pharo, communivit atque ibi praesidium posuit. Hunc fuga Pharitae reliquerant.
5. Caesar ab decimae legionis cohortatione ad dextrum cornu profectus, ubi suos urgeri vidit, quartae cohortis omnibus centurionibus occisis signiferoque interfecto signo amisso, reliquarum cohortium omnibus fere centurionibus aut vulneratis aut occisis, in his primipilo P. Sextio Baculo fortissimo viro multis gravibusque vulneribus confecto, rem esse in augusto vidit.
quello che vi chiedo, ragazzi, non è la traduzione, bensì l'analisi grammaticale e logica :( grazie in anticipo!!!
Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi:
ragazzi, vi prego aiutooo :'(
Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi:
almeno quella grammaticale raga :( vi prego sn nei casini
Risposte
1. Proelium secundissimum: soggetto
est factum: predicato verbale
Capta est: predicato verbale
una quadriremis: soggetto
hostium: complemento di specificazione
depressa est: predicato verbale
altera: soggetto
magna multitudo: soggetto
in reliquis navibus: stato in luogo
propugnatorum: specificazione
est interfecta: predicato verbale
2. Milites progressi: soggetto + participio perfetto
ad frequentia ... loca: moto a luogo + participio presente
aedificiis: ablativo retto da frequentia
custodibus interfectis refractaque porta: ablativi assoluti
ceteram multitudinem: complemento oggetto
armatorum: complemento specificazione
acceperunt: predicato verbale
in totam urbem: moto a luogo
discursum est: predicato verbale
aucto etiam tumultu: ablativo assoluto
circa forum: complemento di luogo
ignis: soggetto
tectis: complemento di stato in luogo
iniectus erat: predicato verbale
conflagrarunt: predicato verbale
et horrea regia et armamentarium: soggetti
cum ingenti apparatu: complemento di compagnia
machinarum tormentorumque: complementi di specificazione.
Caedes: soggetto
fugientium ac repugnantium: complementi di specificazione
fieri coepta est: predicato verbale
3. Romanus legatus: soggetto
inquit: predicato verbale
et nos: soggetto
deum: specificazione
benignitate: complemento di mezzo
Punico perfecto bello: complemento di tempo determinato
totis viribus nostris: complemento di mezzo
in Macedoniam: moto a luogo
incubuimus: predicato verbale
4. Hostes: soggetto
capti interfactique sunt: predicato verbale
Caesar: soggetto
praeda militibus concessa: ablativo assoluto:
aedificia: soggetto dell'infinitiva aedificia diripi
diripi: predicato verbale all'infinito dell'infinitiva
iussit: predicato verbale
castellumque: complemento oggetto
ad pontem: moto a luogo
qui: soggetto della relativa
propior: parte nominale
erat: copula
Pharo: retto da proprior
communivit: predicato verbale
praesidium: complemento oggetto
posuit: predicato verbale
Hunc: complemento oggetto
fuga: complemento di mezzo
Pharitae: soggetto
reliquerant: predicato verbale.
5. Caesar: soggetto
ab decimae legionis cohortatione: moto da luogo
ad dextrum cornu: moto a luogo
profectus: participio
suos: complemento oggetto
urgeri vidit: predicato verbale
quartae cohortis omnibus centurionibus occisis signiferoque interfecto signo amisso, reliquarum cohortium omnibus fere centurionibus aut vulneratis aut occisis, in his primipilo P. Sextio Baculo fortissimo viro multis gravibusque vulneribus confecto: ablativi assoluti
rem: soggetto dell'infinitiva
esse: predicato verbale dell'infinitiva
in augusto: stato in luogo figurato
vidit: predicato verbale.
ciao!
sele
est factum: predicato verbale
Capta est: predicato verbale
una quadriremis: soggetto
hostium: complemento di specificazione
depressa est: predicato verbale
altera: soggetto
magna multitudo: soggetto
in reliquis navibus: stato in luogo
propugnatorum: specificazione
est interfecta: predicato verbale
2. Milites progressi: soggetto + participio perfetto
ad frequentia ... loca: moto a luogo + participio presente
aedificiis: ablativo retto da frequentia
custodibus interfectis refractaque porta: ablativi assoluti
ceteram multitudinem: complemento oggetto
armatorum: complemento specificazione
acceperunt: predicato verbale
in totam urbem: moto a luogo
discursum est: predicato verbale
aucto etiam tumultu: ablativo assoluto
circa forum: complemento di luogo
ignis: soggetto
tectis: complemento di stato in luogo
iniectus erat: predicato verbale
conflagrarunt: predicato verbale
et horrea regia et armamentarium: soggetti
cum ingenti apparatu: complemento di compagnia
machinarum tormentorumque: complementi di specificazione.
Caedes: soggetto
fugientium ac repugnantium: complementi di specificazione
fieri coepta est: predicato verbale
3. Romanus legatus: soggetto
inquit: predicato verbale
et nos: soggetto
deum: specificazione
benignitate: complemento di mezzo
Punico perfecto bello: complemento di tempo determinato
totis viribus nostris: complemento di mezzo
in Macedoniam: moto a luogo
incubuimus: predicato verbale
4. Hostes: soggetto
capti interfactique sunt: predicato verbale
Caesar: soggetto
praeda militibus concessa: ablativo assoluto:
aedificia: soggetto dell'infinitiva aedificia diripi
diripi: predicato verbale all'infinito dell'infinitiva
iussit: predicato verbale
castellumque: complemento oggetto
ad pontem: moto a luogo
qui: soggetto della relativa
propior: parte nominale
erat: copula
Pharo: retto da proprior
communivit: predicato verbale
praesidium: complemento oggetto
posuit: predicato verbale
Hunc: complemento oggetto
fuga: complemento di mezzo
Pharitae: soggetto
reliquerant: predicato verbale.
5. Caesar: soggetto
ab decimae legionis cohortatione: moto da luogo
ad dextrum cornu: moto a luogo
profectus: participio
suos: complemento oggetto
urgeri vidit: predicato verbale
quartae cohortis omnibus centurionibus occisis signiferoque interfecto signo amisso, reliquarum cohortium omnibus fere centurionibus aut vulneratis aut occisis, in his primipilo P. Sextio Baculo fortissimo viro multis gravibusque vulneribus confecto: ablativi assoluti
rem: soggetto dell'infinitiva
esse: predicato verbale dell'infinitiva
in augusto: stato in luogo figurato
vidit: predicato verbale.
ciao!
sele