5 frasi da tradurre...aiutatemi
4)In eo bello Critias et Hippolochus, omnium tyrannorum saevissimi,cadunt(Iust)
2)Ille Ephesum ad eum, quem tu ex tuis fidelissimum et probatissimum omnibus delegisti, pecuniam misit(Cic)
6)Quid est utrique nostrum aptius ? (Cic)
9)Soli ex consularibus Valerius atque Horantius non intererant consiliis(Liv)
1)C. Marium, qui mihi secundis in rebus unus ex fortunatis hominibus in adversis unus ex summis viris videbatur(Cic)
sono sul genitivo partitivo che ancora nn mi è tanto chiaro chiaro...GRAZIE MILLE :)
2)Ille Ephesum ad eum, quem tu ex tuis fidelissimum et probatissimum omnibus delegisti, pecuniam misit(Cic)
6)Quid est utrique nostrum aptius ? (Cic)
9)Soli ex consularibus Valerius atque Horantius non intererant consiliis(Liv)
1)C. Marium, qui mihi secundis in rebus unus ex fortunatis hominibus in adversis unus ex summis viris videbatur(Cic)
sono sul genitivo partitivo che ancora nn mi è tanto chiaro chiaro...GRAZIE MILLE :)
Risposte
C. Mario, mi sembrava che fosse uno fra gli uomini fortunati nelle situazioni fortunate, ed uno dei più dignitosi nelle situazioni avverse.
Scusa il bisticcio!
:hi
Scusa il bisticcio!
:hi
grazi mille..gentilissimo;)
Cmq credo che nell'ultima frase manchi ESSE dopo videbatur...:|
Cmq credo che nell'ultima frase manchi ESSE dopo videbatur...:|
ciao Manuele :hi
4)In eo bello Critias et Hippolochus, omnium tyrannorum saevissimi,cadunt(Iust)
In quella guerra cadono Crizia e Ippoloco, i più crudeli di tutti i tiranni
2)Ille Ephesum ad eum, quem tu ex tuis fidelissimum et probatissimum omnibus delegisti, pecuniam misit(Cic)
Quello inviò da lui Efeso, che tu scegliesti tra tutti i tuoi come il più fedele e il più apprezzato.
6)Quid est utrique nostrum aptius ? (Cic)
Che cosa è più adatto ad entrambi ( di )noi ?
9)Soli ex consularibus Valerius atque Horantius non intererant consiliis(Liv)
I soli fra gli ex-consoli Valerio e Oranzio non partecipavano alle decisioni.
1)C. Marium, qui mihi secundis in rebus unus ex fortunatis hominibus in adversis unus ex summis viris videbatur(Cic) ( MANCA QUALCOSA ? )
ALLORA MANUELE....
IL PARTITIVO è UN COMPLEMENTO CHE SI TROVA DOPO UN SUPERLATIVO RELATIVO, O DOPO UN AVVERBIO O UN PRONOME INDICANTE QUANTITA'.
LO TROVI IN GENITIVO , INTER + ACCUSATIVO , E/EX + ABLATIVO
4)In eo bello Critias et Hippolochus, omnium tyrannorum saevissimi,cadunt(Iust)
In quella guerra cadono Crizia e Ippoloco, i più crudeli di tutti i tiranni
2)Ille Ephesum ad eum, quem tu ex tuis fidelissimum et probatissimum omnibus delegisti, pecuniam misit(Cic)
Quello inviò da lui Efeso, che tu scegliesti tra tutti i tuoi come il più fedele e il più apprezzato.
6)Quid est utrique nostrum aptius ? (Cic)
Che cosa è più adatto ad entrambi ( di )noi ?
9)Soli ex consularibus Valerius atque Horantius non intererant consiliis(Liv)
I soli fra gli ex-consoli Valerio e Oranzio non partecipavano alle decisioni.
1)C. Marium, qui mihi secundis in rebus unus ex fortunatis hominibus in adversis unus ex summis viris videbatur(Cic) ( MANCA QUALCOSA ? )
ALLORA MANUELE....
IL PARTITIVO è UN COMPLEMENTO CHE SI TROVA DOPO UN SUPERLATIVO RELATIVO, O DOPO UN AVVERBIO O UN PRONOME INDICANTE QUANTITA'.
LO TROVI IN GENITIVO , INTER + ACCUSATIVO , E/EX + ABLATIVO