(286919) la vendetta di licurgo (286925)
Qualcuno mi aiuta. Mi servirebbe al più presto PERCHÈ la devo consegnare e alle
10 di questa mattina
10 di questa mattina
Miglior risposta
Ciao, so che le 10 sono passate, ma ti potrebbe servire ancora la versione?
Miglior risposta
Risposte
Licurgo, affinché i Lacedemoni fossero sobri, stabilì con una legge che ricchi e poveri mangiassero insieme in pubblico.
Stabilite queste leggi e regolamenti ebbe in animo di costringere nei ricchi il desiderio di mostrare le ricchezze, nei poveri il desiderio di emulare i potenti. Questa legge, poiché generò a lui invidia presso molti e si dice che i ricchi, irati contro di lui, aggredirono con pietre Licurgo che camminava nel foro.
Essendosi rifugiato nel tempio con la speranza di ottenere la salvezza, fu percosso fortemente e ferito agli occhi da un certo Alessandro, uomo intemperante e iracondo.
Allora avendo visto che quello perdeva sangue, i cittadini, mossi da misericordia, strapparono Alessandro e lo affidarono a Licurgo affinché lo punisse. Ma quello accolse a casa sua Alessandro perché a gli fosse data l'opportunità di apprendere la moderazione e la temperanza.
1) proposizione finale
2) Quae...peperisset = cum narrativo con funzione causale
narrant...affecisse = proposizione infinitiva
3) valore causale
4) proposizione finale
Stabilite queste leggi e regolamenti ebbe in animo di costringere nei ricchi il desiderio di mostrare le ricchezze, nei poveri il desiderio di emulare i potenti. Questa legge, poiché generò a lui invidia presso molti e si dice che i ricchi, irati contro di lui, aggredirono con pietre Licurgo che camminava nel foro.
Essendosi rifugiato nel tempio con la speranza di ottenere la salvezza, fu percosso fortemente e ferito agli occhi da un certo Alessandro, uomo intemperante e iracondo.
Allora avendo visto che quello perdeva sangue, i cittadini, mossi da misericordia, strapparono Alessandro e lo affidarono a Licurgo affinché lo punisse. Ma quello accolse a casa sua Alessandro perché a gli fosse data l'opportunità di apprendere la moderazione e la temperanza.
1) proposizione finale
2) Quae...peperisset = cum narrativo con funzione causale
narrant...affecisse = proposizione infinitiva
3) valore causale
4) proposizione finale
Si mi serve ancora grazie