2 versioni di latino da tradurre
1)Valerio Massimo dedica la sua opera all'imperatore Tiberio
Te igitur huic coepto, penes quem hominum deorumque consensus maris ac terrae reginam esse voluit, certissima salus patriae, Caesar, invoco, cuius caelesti providentia virtutes, dequibus dicturus sum, benignissime foventur, vitia severissime vindicantur: nam si prisci oratores ab Iove optimo maximo bene orsi sunt, si excellentissimi vates a numine aliquo principia traxerunt, mea parvitas eo iustius ad favorem tuum decucurrerit, quo cetera divinitas opinione colligitur, tua praesenti fide paterno avitoque sideri par videtur, quorum eximio fulgore multum caerimoniis nostris inclitae claritatis accessit: reliquos enim deos accepimus, Caesares dedimus.
Valerio Massimo
2)In groppa al cammello
Camelos inter armenta pascit Oriens, quarum duo genera, Bactriae et Arabie: differunt quod illae bina habent tubera in dorso, hae singula et sub pectore alterum, cui incumbant. Dentium superiore ordine, ut boves, carent in utroque genere, Omnes autem iumentorem ministeriis dorso funguntur, atque etiam equitatus in proeliis. Velocitas ut equo, sed sua cuique mensura, sicuti vires: nec ultra adsuetem procedit spatium, nec plus instituto onere recipit. Odium adversum equos gerunt naturale. Sitim et quatriduo tolerant implenturque, cum bibendi occasio est, et in praeteritum et in futurum, obturbata proculcatione prius aqua: aliter potu non gaudent. Vivunt quinquagenis annis, quaedam et centenis.
Plinio il Vecchio
Te igitur huic coepto, penes quem hominum deorumque consensus maris ac terrae reginam esse voluit, certissima salus patriae, Caesar, invoco, cuius caelesti providentia virtutes, dequibus dicturus sum, benignissime foventur, vitia severissime vindicantur: nam si prisci oratores ab Iove optimo maximo bene orsi sunt, si excellentissimi vates a numine aliquo principia traxerunt, mea parvitas eo iustius ad favorem tuum decucurrerit, quo cetera divinitas opinione colligitur, tua praesenti fide paterno avitoque sideri par videtur, quorum eximio fulgore multum caerimoniis nostris inclitae claritatis accessit: reliquos enim deos accepimus, Caesares dedimus.
Valerio Massimo
2)In groppa al cammello
Camelos inter armenta pascit Oriens, quarum duo genera, Bactriae et Arabie: differunt quod illae bina habent tubera in dorso, hae singula et sub pectore alterum, cui incumbant. Dentium superiore ordine, ut boves, carent in utroque genere, Omnes autem iumentorem ministeriis dorso funguntur, atque etiam equitatus in proeliis. Velocitas ut equo, sed sua cuique mensura, sicuti vires: nec ultra adsuetem procedit spatium, nec plus instituto onere recipit. Odium adversum equos gerunt naturale. Sitim et quatriduo tolerant implenturque, cum bibendi occasio est, et in praeteritum et in futurum, obturbata proculcatione prius aqua: aliter potu non gaudent. Vivunt quinquagenis annis, quaedam et centenis.
Plinio il Vecchio
Risposte
grazie
magari se qualcuno facesse anche l'altra sarei più tranquillo
magari se qualcuno facesse anche l'altra sarei più tranquillo
[quote]darkwar :
1)Valerio Massimo dedica la sua opera all'imperatore Tiberio
Te igitur huic coepto, penes quem hominum deorumque consensus maris ac terrae reginam esse voluit, certissima salus patriae, Caesar, invoco, cuius caelesti providentia virtutes, dequibus dicturus sum, benignissime foventur, vitia severissime vindicantur: nam si prisci oratores ab Iove optimo maximo bene orsi sunt, si excellentissimi vates a numine aliquo principia traxerunt, mea parvitas eo iustius ad favorem tuum decucurrerit, quo cetera divinitas opinione colligitur, tua praesenti fide paterno avitoque sideri par videtur, quorum eximio fulgore multum caerimoniis nostris inclitae claritatis accessit: reliquos enim deos accepimus, Caesares dedimus.
Valerio Massimo
Te, dunque, o Cesare, nelle cui mani il consenso degli uomini e degli dèi volle che fosse riposta la suprema direzione del mare e della terra, sicuro presidio della patria, chiamo a sostegno di questa mia opera; te, dalla cui divina preveggenza sono incoraggiate le virtù che saranno materia del mio libro e ben severamente puniti i vizzi: chè, se gli antichi oratori ben cominciarono da Giove Ottimo Massimo, se i poeti illustri presero le mosse da qualche nume, tanto più giustamente la mia modesta persona correrà a mettersi sotto la tua protezione, quanto le altre divinità sono immaginate solo col pensiero, mentre la tua, per attuale testimonianza, sembra pari all'astro del padre e dell'avo, per il cui eccezionale splendore molta luce di gloria si è aggiunta alle nostre cerimonie: gli altri dèi li abbiamo accettati da altri, i Cesari li creiamo noi
sn riuscita a trovare solo questa
1)Valerio Massimo dedica la sua opera all'imperatore Tiberio
Te igitur huic coepto, penes quem hominum deorumque consensus maris ac terrae reginam esse voluit, certissima salus patriae, Caesar, invoco, cuius caelesti providentia virtutes, dequibus dicturus sum, benignissime foventur, vitia severissime vindicantur: nam si prisci oratores ab Iove optimo maximo bene orsi sunt, si excellentissimi vates a numine aliquo principia traxerunt, mea parvitas eo iustius ad favorem tuum decucurrerit, quo cetera divinitas opinione colligitur, tua praesenti fide paterno avitoque sideri par videtur, quorum eximio fulgore multum caerimoniis nostris inclitae claritatis accessit: reliquos enim deos accepimus, Caesares dedimus.
Valerio Massimo
Te, dunque, o Cesare, nelle cui mani il consenso degli uomini e degli dèi volle che fosse riposta la suprema direzione del mare e della terra, sicuro presidio della patria, chiamo a sostegno di questa mia opera; te, dalla cui divina preveggenza sono incoraggiate le virtù che saranno materia del mio libro e ben severamente puniti i vizzi: chè, se gli antichi oratori ben cominciarono da Giove Ottimo Massimo, se i poeti illustri presero le mosse da qualche nume, tanto più giustamente la mia modesta persona correrà a mettersi sotto la tua protezione, quanto le altre divinità sono immaginate solo col pensiero, mentre la tua, per attuale testimonianza, sembra pari all'astro del padre e dell'avo, per il cui eccezionale splendore molta luce di gloria si è aggiunta alle nostre cerimonie: gli altri dèi li abbiamo accettati da altri, i Cesari li creiamo noi
sn riuscita a trovare solo questa
Questa discussione è stata chiusa