2 domande di latino!!

kadò
Salve, perchè nella frase
"Cupidiores sunt avari divitiarum atque terrestrium bonorum quam salutis animae suae"
"salutis animae suae" va tradotto con "della salvezza della loro anima" se nel testo è al genitivo singolare??
che regola c'è?

perchè in "paucis postea mensibus" paucis e mensibus sono all'ablativo? dove sta scritto che postea regge l'ablativo? e quando succede?
ho trovato questa frase nel vocabolario nomen.

grazie!!

Risposte
pioloreggente
salutis animae suae : suae è un aggettivo possessivo di 3° persona che è uguale sia al singolare sia al plurale che significa: suo,loro,proprio e che va accordato con il nome a cui si riferisce -> se il nome è al singolare si utilizza il singolare se il nome è al plurale allora si accorda con il plurale. Visto che animae è al genitivo singolare allora suae è al singolare. Hai ragione ,potrebbe voler dire anche sua ma non avrebbe senso la frase detto al sigolare.

per paucis postea mensibus: postea regge l'ablativo (c'è scritto nel vocabolario(vocabolario IL) ).
paucis e mensibus sono all'ablativo si.
paucis è della seconda declinazione mentre mensibus della 3°(potrebbero anche essere entrambi al dativo plur. ma non si accorderebbe con postea).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.