Visione della sera di D'Annunzio; AIUTO PERFAVORE
ciao a tutti,devo scrivere un tema dicendo la visione di tre poeti della sera:
-Foscolo, la vede come un momento di tranquillità
-Pascoli la attende e desidera un totale e piacevole abbandono
-D'Annunzio, NON SO COSA SCRIVERE
potete aiutarmi perfavore dicendomi cosa rappresenta la sera per D'Annunzio, come la vede questo poeta?
grazie mille in anticipo a chiunque mi aiuta
-Foscolo, la vede come un momento di tranquillità
-Pascoli la attende e desidera un totale e piacevole abbandono
-D'Annunzio, NON SO COSA SCRIVERE
potete aiutarmi perfavore dicendomi cosa rappresenta la sera per D'Annunzio, come la vede questo poeta?
grazie mille in anticipo a chiunque mi aiuta
Miglior risposta
Leggi qui:
Ne La sera fiesolana di Gabriele D’Annunzio, la sera, a differenza di Foscolo, non è immagine della morte o mezzo per cercare l’infinito, ma è lo spunto per mostrare una totale compenetrazione tra l’uomo e la natura, nell’ottica del più raffinato panteismo dannunziano
Fonte: http://www.atuttascuola.it/tesine/sera.htm (prova a vedere questo link ti può esse d'aiuto)
Ciao Laura!
Ne La sera fiesolana di Gabriele D’Annunzio, la sera, a differenza di Foscolo, non è immagine della morte o mezzo per cercare l’infinito, ma è lo spunto per mostrare una totale compenetrazione tra l’uomo e la natura, nell’ottica del più raffinato panteismo dannunziano
Fonte: http://www.atuttascuola.it/tesine/sera.htm (prova a vedere questo link ti può esse d'aiuto)
Ciao Laura!
Miglior risposta