VI canto Inferno - Domande
DEVO RISPONDERE ALLE DOMANDE DEL CANTO VI DELL'INFERNO:
1-In quale cerchio infernale è ambientato questo canto e quale colpa vi è punita?
2-quale personaggio appare alla fine del canto e qual è il suo ruolo?
3-spiega in quale modo la pena di questi dannati si rapporta alla legge del contrappasso.
4-chi era (o chi si suppone che fosse)Ciacco nella realtà?
5-chi sono i personaggi ch'a ben far puoser li n'gegni(v.81) e dove si trovano ora?
6-quali eventi profetizza Ciacco riguardo a Firenze?riassumili facendo precisi riferimenti al testo.
7-la profezia di ciacco.come molte altre nella commedia,è post eventum("dopo l'avvenimento,cioè a posteriori).Cosa significa?Ne ricordi una ante eventum(prima dell'evento).
8-Ciacco tende a ricordare con nostalgia la sua vita terrena.Commenta questo aspetto,osservando in particolare i versi 51 e 88..
9-quali sono le fonti di dante per la descrizione di Cerbero?
10-Individua,nei versi 23-33,le parole più difficili,o comunque diverse da quelle usuali,e sostituiscile con termini che conosci del linguaggio odierno.
Grazie mille in anticipo a chi si appresterà ad aiutarmi!
1-In quale cerchio infernale è ambientato questo canto e quale colpa vi è punita?
2-quale personaggio appare alla fine del canto e qual è il suo ruolo?
3-spiega in quale modo la pena di questi dannati si rapporta alla legge del contrappasso.
4-chi era (o chi si suppone che fosse)Ciacco nella realtà?
5-chi sono i personaggi ch'a ben far puoser li n'gegni(v.81) e dove si trovano ora?
6-quali eventi profetizza Ciacco riguardo a Firenze?riassumili facendo precisi riferimenti al testo.
7-la profezia di ciacco.come molte altre nella commedia,è post eventum("dopo l'avvenimento,cioè a posteriori).Cosa significa?Ne ricordi una ante eventum(prima dell'evento).
8-Ciacco tende a ricordare con nostalgia la sua vita terrena.Commenta questo aspetto,osservando in particolare i versi 51 e 88..
9-quali sono le fonti di dante per la descrizione di Cerbero?
10-Individua,nei versi 23-33,le parole più difficili,o comunque diverse da quelle usuali,e sostituiscile con termini che conosci del linguaggio odierno.
Grazie mille in anticipo a chi si appresterà ad aiutarmi!
Miglior risposta
Provo ad aiutarti con qualche risposta:
1- Il sesto canto dell'inferno è ambientato nel terzo cerchio dell'oltretomba,dove dimorano le anime che si sono macchiate in vita del peccato di gola.
2- Il personaggio che appare alla fine del canto è Pluto, il gran nemico (ovvero il demonio), definito demonio e gran vermo, lo stesso attributo di Lucifero.
3- Anche i golosi sottostanno alla legge del contrappasso: in vita non hanno saputo resistere al desiderio dei sensi ed ora sono condannati a subire le torture dei loro stessi vizi a stare nel fango puzzolente.
4-La sua figura non è ancora stata individuata storicamente. Ciacco è un sostantivo al quale si attribuiva normalmente il significato di "porco"; ma Ciacco era semplicemente da intendere come il diminutivo dei nomi Jacopo e Giacomo. Non sappiamo quale dei due significati abbia voluto intendere Dante, ma è probabile che intendesse entrambe le interpretazioni come valide.
5- I personaggi ch'a ben far puoser li n'gegni(v.81) sono i fiorentini illustri, ovvero alcuni celebri fiorentini, tra cui Farinata Degli Uberti, Tegghiaio Aldobrandi degli Adimari, Iacopo Rusticucci, un Arrigo (di cui non conosciamo l'identità), Mosca dei Lamberti. Tutti questi fiorentini illustri sono tra le anime peggiori e si trovano tutti nel più profondo dell'Inferno.
Ciao Laura!
1- Il sesto canto dell'inferno è ambientato nel terzo cerchio dell'oltretomba,dove dimorano le anime che si sono macchiate in vita del peccato di gola.
2- Il personaggio che appare alla fine del canto è Pluto, il gran nemico (ovvero il demonio), definito demonio e gran vermo, lo stesso attributo di Lucifero.
3- Anche i golosi sottostanno alla legge del contrappasso: in vita non hanno saputo resistere al desiderio dei sensi ed ora sono condannati a subire le torture dei loro stessi vizi a stare nel fango puzzolente.
4-La sua figura non è ancora stata individuata storicamente. Ciacco è un sostantivo al quale si attribuiva normalmente il significato di "porco"; ma Ciacco era semplicemente da intendere come il diminutivo dei nomi Jacopo e Giacomo. Non sappiamo quale dei due significati abbia voluto intendere Dante, ma è probabile che intendesse entrambe le interpretazioni come valide.
5- I personaggi ch'a ben far puoser li n'gegni(v.81) sono i fiorentini illustri, ovvero alcuni celebri fiorentini, tra cui Farinata Degli Uberti, Tegghiaio Aldobrandi degli Adimari, Iacopo Rusticucci, un Arrigo (di cui non conosciamo l'identità), Mosca dei Lamberti. Tutti questi fiorentini illustri sono tra le anime peggiori e si trovano tutti nel più profondo dell'Inferno.
Ciao Laura!
Miglior risposta