Verbi impersonali (56789)

karou nitza
quando si usa il verbo impersonale al modo singolare e quando al modo plurale

Risposte
coltina
I verbi impersonali, di norma, sono coniugati alla terza persona singolare quando usano il Si impersonale (si dice) o quando indicano eventi metereologici (piove, nevica).
Se li coniughi alla terza plurale non sono più impersonali perchè li concordi con il soggetto plurale che attribuisci loro.
mi piacciono i tuoi amici (soggetto gli amici)
piovono polpette (polpette soggetto)

l'unico caso di 3 plurale impersonale sono le forme del si passivante (si dice= dicono)

giuly123
Alcuni verbi, detti verbi Impersonali, possono essere declinati solo in forma impersonale. Come per tutti i verbi, la forma Impersonale ha soltanto la Terza Persona Singolare.
Per i verbi che ammettono solo la forma Impersonale, come i verbi che indicano eventi metereologici, si possono usare sia l'ausiliare Essere che l'ausiliare Avere. Si può infatti dire sia era piovuto e sia aveva piovuto: l'ausiliare Avere si usa generalmente se la forma è modale:
alcuni esempi di verbi Impersonali, quindi verbi che possono essere declinati solo in forma impersonale, sono annebbiare, parere e piacere.
esistono poi anche verbi Impersonali Pronominali come apparirle, esserli o essergli, e Impersonali Bipronominali come fingersele.
(non esiste il singolare e il plurale esistono solo alla terza persona)
ciaoooooooooooooooooooooo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.