Urgenteeee (90303)

bac
commento a zacinto ugo foscolo !!

Risposte
allisonpascali
Il sonetto foscoliano tratta il tema dell’esilio; rivolgendosi alla sua terra natale, l’isola di Zacinto, attuale Zante, l’autore afferma che mai più potrà tornare in quel luogo meraviglioso dove era stato durante l’infanzia. Questo; Oltre che legarsi al tema dell’esilio ci riporta al ricordo dela propria patria. Dopo un attacco legato alla sfera personale, nelle prime tre strofe Foscolo rimarca il legame con la Grecia: la sua isola si affaccia sullo stesso mare da cui nacque la dea Afrodite e fu resa celebre dai versi di Omero. Con quest’ultimo, Foscolo sente una doppia comunanza di sentimenti: come Omero, egli è poeta; come Ulisse, l’eroe cantato dall’aedo, vive un diverso esilio. Ma se l’eroe di Itaca potrà tornare a baciare la sua terra (aspra, ma non per questo meno amata), Foscolo al contrario sente che mai gli sarà possibile ritornarvi: egli potrà soltanto cantare della sua terra natale, ed è destinato ad una morte lontana. Nell’ ultimo verso inoltre troviamo un ricollegamento al divino , con “il fato”, che predisse il non ritorno del poeta in patria.

sweetdia
http://geniv.blogfree.net/?t=1155065
http://www.appuntiperscuola.it/italiano/a-zacinto/
http://www.fareletteratura.it/2012/05/10/analisi-del-testo-a-zacinto-di-ugo-foscolo/

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.