Urgentee! vi prego
come iniziare con un testo argomentativo con il titolo: Ciascuno di noi ha il dovere di ricordare
Con la tesi :si
Riguardo al giorno della memoria 27 gennaio
Con la tesi :si
Riguardo al giorno della memoria 27 gennaio
Miglior risposta
Ti fornisco uno schema,se lo segui ti sarà più facile:
- Introduzione: inizia introducendo l'argomento ovvero puoi iniziare così "Il 27gennaio è un data di rilevante importanza perché questa data segna la giornata della memoria, in questo giorno vengono ricordate tutti quei milioni di ebrei che venivano deportati nei campi di concentramento e che venivano sfruttati, marchiati e uccisi nei forni o nelle camere a gas.
-Tesi: introduci la tua tesi ovvero puoi dire "Come dimenticare queste scene? Come dimenticare milioni di bimbi uccisi solo perché ebrei? Non si può non ricordare tutto il male che è stato fatto a questo popolo, e ritengo quindi fondamentale ricordarli con una data in loro nome, e il 27gennaio è la data che non dovrebbe mai esser accantonata, mai dimenticarsi di tutte queste innocenti vittime che hanno perso la vita nei modi più brutali che esistono.
-Antitesi: devi però dire che nonostante tutto c'è chi non condivide questo giorno della memoria infatti,secondo un'indagine, è emerso che il 36% delle persone non ritiene opportuno ricordare la strage degli ebrei.
-conclusione
spero ti sia d'aiuto.
ciao Laura!
- Introduzione: inizia introducendo l'argomento ovvero puoi iniziare così "Il 27gennaio è un data di rilevante importanza perché questa data segna la giornata della memoria, in questo giorno vengono ricordate tutti quei milioni di ebrei che venivano deportati nei campi di concentramento e che venivano sfruttati, marchiati e uccisi nei forni o nelle camere a gas.
-Tesi: introduci la tua tesi ovvero puoi dire "Come dimenticare queste scene? Come dimenticare milioni di bimbi uccisi solo perché ebrei? Non si può non ricordare tutto il male che è stato fatto a questo popolo, e ritengo quindi fondamentale ricordarli con una data in loro nome, e il 27gennaio è la data che non dovrebbe mai esser accantonata, mai dimenticarsi di tutte queste innocenti vittime che hanno perso la vita nei modi più brutali che esistono.
-Antitesi: devi però dire che nonostante tutto c'è chi non condivide questo giorno della memoria infatti,secondo un'indagine, è emerso che il 36% delle persone non ritiene opportuno ricordare la strage degli ebrei.
-conclusione
spero ti sia d'aiuto.
ciao Laura!
Miglior risposta