Urgente Leopardi
Ragazzi aiutatemi, devo scrivere un testo che contenga gli elementi che dalle opere "il passero solitario" e la "quiete dopo la tempesta" si colleghino alla vita di Leopardi..non so come fare aiutatemi
Risposte
Ciao!
Considera che quasi tutte le opere di Leopardi si collegano alla sua vita perché riflettono l'estetica dell'autore, cioè il suo modo di concepire l'arte e la letteratura. Nella Quiete dopo la tempesta il fulcro della poesia è l'alternarsi del tempo della "quiete" a quello della "non-quiete" (la tempesta appunto, quindi il movimento, la natura). Il movimento dovrebbe rappresentare ciò che rompe il flusso monotono della quotidianità, e offrire quindi spunto di riflessione sul significato della vita. Tuttavia, le persone o non riflettono sulla propria esistenza, o presto dimenticano quello che imparano, e quindi ritornano velocemente alla "quiete", al rassicurante stato di normalità. L'artista, il poeta, al contrario, coglie il significato della "tempesta" e riflette sul significato della vita, arrivando alla conclusione che è impossibile realizzare il desiderio e che ogni speranza è solo un'illusione a cui segue inevitabilmente la delusione. La contrapposizione tra il poeta e gli "altri", coloro che vivono spensieratamente la propria vita senza capire la propria condizione, riflette la solitudine del Leopardi e la sua impossibilità di adattarsi entro gli stretti limiti imposti dal piccolo paese di Recanati.
Questa è solo una parte della riflessione che puoi sviluppare, ma spero comunque di averti aiutato :)
Considera che quasi tutte le opere di Leopardi si collegano alla sua vita perché riflettono l'estetica dell'autore, cioè il suo modo di concepire l'arte e la letteratura. Nella Quiete dopo la tempesta il fulcro della poesia è l'alternarsi del tempo della "quiete" a quello della "non-quiete" (la tempesta appunto, quindi il movimento, la natura). Il movimento dovrebbe rappresentare ciò che rompe il flusso monotono della quotidianità, e offrire quindi spunto di riflessione sul significato della vita. Tuttavia, le persone o non riflettono sulla propria esistenza, o presto dimenticano quello che imparano, e quindi ritornano velocemente alla "quiete", al rassicurante stato di normalità. L'artista, il poeta, al contrario, coglie il significato della "tempesta" e riflette sul significato della vita, arrivando alla conclusione che è impossibile realizzare il desiderio e che ogni speranza è solo un'illusione a cui segue inevitabilmente la delusione. La contrapposizione tra il poeta e gli "altri", coloro che vivono spensieratamente la propria vita senza capire la propria condizione, riflette la solitudine del Leopardi e la sua impossibilità di adattarsi entro gli stretti limiti imposti dal piccolo paese di Recanati.
Questa è solo una parte della riflessione che puoi sviluppare, ma spero comunque di averti aiutato :)
Secondo me prima devi scrivere un piccola introduzione su Leopardi e poi parli di queste opere e perché si collegano alla vita... (ti dico che Leopardi non è proprio un pessimista,questa teoria si è affermata in questo secolo). Spero di esserti stato d'aiuto