URGENTE!! (69599)
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscira’ Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,
di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, bianche...
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Ciò canta, ciò dice:
e il cuor che l’ascolta è felice.
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto.
• La poesia è ricca di immagini visive e di sensazioni uditive. Individuale nel testo e trascrivile sul quaderno, elencandole in due colonne distinte.
• Individua nel testo le rime e contrassegnale con le lettere dell'alfabeto in maiuscolo. Di che tipo di rime si tratta?
• I versi sono tutti della stessa lunghezza? Che tipo di verso prevale?
• Le strofe hanno tutte lo stesso numero di versi?
PER FAVORE AIUTATEMI NON RIESCO A FARE QUESTE QUATTRO DOMANDE!!
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscira’ Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,
di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, bianche...
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Ciò canta, ciò dice:
e il cuor che l’ascolta è felice.
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto.
• La poesia è ricca di immagini visive e di sensazioni uditive. Individuale nel testo e trascrivile sul quaderno, elencandole in due colonne distinte.
• Individua nel testo le rime e contrassegnale con le lettere dell'alfabeto in maiuscolo. Di che tipo di rime si tratta?
• I versi sono tutti della stessa lunghezza? Che tipo di verso prevale?
• Le strofe hanno tutte lo stesso numero di versi?
PER FAVORE AIUTATEMI NON RIESCO A FARE QUESTE QUATTRO DOMANDE!!
Risposte
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscira’ Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,
di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, bianche...
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro? (idem come sopra)
Ciò canta, ciò dice:
e il cuor che l’ascolta è felice.
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto.(idem come sopra)
in rosso sensazioni uditive, in verdi visive.
RIMA: AABBCC DDEFFEGHHGIILL AABBCC MMAABBCC nei ritornelli è rima baciata, nell strofa maggiore è una specie di incatenata, ma non riconosco uno schema definito
VERSO: prevale il novenario
STROFE: la prima è una sestina, poi una strofa di 14 versi, una sestina e una strofa di 8 versi.
Ciao!
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscira’ Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,
di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, bianche...
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro? (idem come sopra)
Ciò canta, ciò dice:
e il cuor che l’ascolta è felice.
Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto.(idem come sopra)
in rosso sensazioni uditive, in verdi visive.
RIMA: AABBCC DDEFFEGHHGIILL AABBCC MMAABBCC nei ritornelli è rima baciata, nell strofa maggiore è una specie di incatenata, ma non riconosco uno schema definito
VERSO: prevale il novenario
STROFE: la prima è una sestina, poi una strofa di 14 versi, una sestina e una strofa di 8 versi.
Ciao!