Testo argomentativo (198837)
Ciao a tutti :) devo sviluppare un testo argomentativo seguendo questo articolo. Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi a trovare qualche idea per sviluppare il tema?
Risposte
Allora il testo va bene,impostato bene e ben svolto però ci sono delle cose che non mi quadrano, tipo nell'introduzione quando scrivi "Egli pensa che l’amicizia incomincia quando si sente un’affinità interiore con una persona conosciuta da molto tempo" ... A me è sembrato che nel testo si dice che l'amicizia nasce subito, può nascere già al primo incontro quindi toglierei il "conosciuta da molto tempo". Per il resto non è male, forse svilupperei di più l'antitesi.
Ciao Laura!
Ciao Laura!
Ecco il mio tema
ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA
L’amicizia nasce fra due persone dopo vari incontri. Entrambi iniziano a conoscersi e di conseguenza a frequentarsi fino a diventare amici. Diversamente la pensa il sociologo Francesco Alberoni. Egli pensa che l’amicizia incomincia quando si sente un’affinità interiore con una persona conosciuta da molto tempo; inoltre dice che sono gli incontri successivi con una persona che creano l’amicizia anche a distanza di tempo.
TESI
L'amicizia non sorge dopo essersi conosciuti e frequentati a lungo ma può nascere subito,perché l'amicizia nasce solo con chi ci sentiamo a nostro agio, e siamo portati ad esprimere la parte migliore di noi stessi. E’ risaputo che la maggior parte delle volte l’amicizia nasce a scuola, in parrocchia o tra vicini di casa. La vicinanza è molto importante per instaurare un rapporto di amicizia: due persone che abitano vicine hanno maggiori probabilità di avere interazioni frequenti e presentano una tendenza più elevata di quella casuale a diventare amici. Due persone, invece, che abitano distanti tra loro non hanno molte possibilità di avere contatti e di conseguenza non possono essere amiche.
ANTITESI
Tuttavia c’è chi la pensa in maniera diversa. Alcune persone reputano amici coloro che hanno conosciuto nel tempo per paura di fidarsi troppo.
CONCLUSIONE
Quindi l’amicizia è un qualcosa di spontaneo, infatti l’amicizia può nascere già al primo incontro, perché questo legame sorge quando iniziamo a provare una forte simpatia, un interesse, un sentimento, un’affinità verso l'altra persona.
ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA
L’amicizia nasce fra due persone dopo vari incontri. Entrambi iniziano a conoscersi e di conseguenza a frequentarsi fino a diventare amici. Diversamente la pensa il sociologo Francesco Alberoni. Egli pensa che l’amicizia incomincia quando si sente un’affinità interiore con una persona conosciuta da molto tempo; inoltre dice che sono gli incontri successivi con una persona che creano l’amicizia anche a distanza di tempo.
TESI
L'amicizia non sorge dopo essersi conosciuti e frequentati a lungo ma può nascere subito,perché l'amicizia nasce solo con chi ci sentiamo a nostro agio, e siamo portati ad esprimere la parte migliore di noi stessi. E’ risaputo che la maggior parte delle volte l’amicizia nasce a scuola, in parrocchia o tra vicini di casa. La vicinanza è molto importante per instaurare un rapporto di amicizia: due persone che abitano vicine hanno maggiori probabilità di avere interazioni frequenti e presentano una tendenza più elevata di quella casuale a diventare amici. Due persone, invece, che abitano distanti tra loro non hanno molte possibilità di avere contatti e di conseguenza non possono essere amiche.
ANTITESI
Tuttavia c’è chi la pensa in maniera diversa. Alcune persone reputano amici coloro che hanno conosciuto nel tempo per paura di fidarsi troppo.
CONCLUSIONE
Quindi l’amicizia è un qualcosa di spontaneo, infatti l’amicizia può nascere già al primo incontro, perché questo legame sorge quando iniziamo a provare una forte simpatia, un interesse, un sentimento, un’affinità verso l'altra persona.
Allora essendo un testo argomentativo prova a seguire questo schema:
Introduzione: introduciamo l'argomento quindi parla dell'amicizia, puoi dunque dire: "Oggi giorno non si fa che parlare di un legame a noi molto caro: l'amicizia. Quest'ultima è stata oggetto di diverse discussioni e di diversi pareri.
Tesi: devi dire, in base all'articolo,che l'amicizia non sorge dopo essersi conosciuti e frequentati a lungo ma può nascere subito,perché l'amicizia nasce solo con chi ci sentiamo a nostro agio, e siamo portati ad esprimere la parte migliore di noi stessi.
Quindi puoi dire "Io penso che questo legame speciale non nasce col passare del tempo, solo dopo aver imparato a conoscere l'altra persona, ma può scoccare da un momento all'altro, definirei l'amicizia come un incontro dove da questo ne subentra poi una serie di incontri . Infatti, può nascere l'amicizia già al primo incontro, perché questa legame sorge quando iniziamo a provare unA forte simpatia, un interesse, un sentiamo, una affinità verso l'altra persona. Possiamo conoscere una persona da anni e magari non nasce mai quella scintilla, per cui siamo attratti da lui e desideriamo incontrarci di nuovo per continuare qualcosa che avevamo cominciato.
Antitesi: devi dire che c'è chi la pensa diversamente da te, infatti puoi dire "Però, c'è chi,a differenza mia, pensa cne l'amicizia sboccia pian piano, solo dopo aver conosciuto bene la persona. Infatti, secondo una indagine, è emerso che il 46% delle persone reputa amici coloro che ha imparato col tempo a conoscere...
Conclusione: concludi riaffermando però la tua tesi.
Spero ti sia d'aiuto.
Ciao Laura!
Introduzione: introduciamo l'argomento quindi parla dell'amicizia, puoi dunque dire: "Oggi giorno non si fa che parlare di un legame a noi molto caro: l'amicizia. Quest'ultima è stata oggetto di diverse discussioni e di diversi pareri.
Tesi: devi dire, in base all'articolo,che l'amicizia non sorge dopo essersi conosciuti e frequentati a lungo ma può nascere subito,perché l'amicizia nasce solo con chi ci sentiamo a nostro agio, e siamo portati ad esprimere la parte migliore di noi stessi.
Quindi puoi dire "Io penso che questo legame speciale non nasce col passare del tempo, solo dopo aver imparato a conoscere l'altra persona, ma può scoccare da un momento all'altro, definirei l'amicizia come un incontro dove da questo ne subentra poi una serie di incontri . Infatti, può nascere l'amicizia già al primo incontro, perché questa legame sorge quando iniziamo a provare unA forte simpatia, un interesse, un sentiamo, una affinità verso l'altra persona. Possiamo conoscere una persona da anni e magari non nasce mai quella scintilla, per cui siamo attratti da lui e desideriamo incontrarci di nuovo per continuare qualcosa che avevamo cominciato.
Antitesi: devi dire che c'è chi la pensa diversamente da te, infatti puoi dire "Però, c'è chi,a differenza mia, pensa cne l'amicizia sboccia pian piano, solo dopo aver conosciuto bene la persona. Infatti, secondo una indagine, è emerso che il 46% delle persone reputa amici coloro che ha imparato col tempo a conoscere...
Conclusione: concludi riaffermando però la tua tesi.
Spero ti sia d'aiuto.
Ciao Laura!
d'accordo!
Va bene. Casomai dopo posso postare qui il tema per chiederti un parere?
Ciao,
prova a stendere una tua piccola bozza del tema in modo tale da poterti aiutare a svilupparla e da aggiungere delle nuove idee.
Ciao,
Giorgia.
prova a stendere una tua piccola bozza del tema in modo tale da poterti aiutare a svilupparla e da aggiungere delle nuove idee.
Ciao,
Giorgia.