Test d'Italiano
Dovrei fare il seguente test d'italiano..quali sono le risposte giuste?
4) Quale metafora e adoperata da Dante per descrivere il suo stato quando non riesce a proseguire a causa della lupa?
a. tuffatore
b. persona che ha rischiato di annegare
c. giocatore
d. contadino
5) Chi e citata da Dante nel V canto perche tradisce la fedelta al marito defunto?
a. Semiramide
b. Didone
c. Deianira
d. Francesca
6)Quale figura retorica e in fra le vane speranze e l van dolore?
a. ossimoro
b. allitterazione
c. metonimia
d. parallelismo
7)La/e metafora/e dell innamoramento in Erano i capei d oro a l aura sparsi
a. la pesca
b. accendersi di un fuoco e la pesca
c. la pesca e il tiro con l arco
d. la pesca e la caccia
8)In solo et pensoso i piu deserti campi e scampi sono:
a. una rima baciata
b. una rima alternata c. una rima ricca
d. una rima siciliana
4) Quale metafora e adoperata da Dante per descrivere il suo stato quando non riesce a proseguire a causa della lupa?
a. tuffatore
b. persona che ha rischiato di annegare
c. giocatore
d. contadino
5) Chi e citata da Dante nel V canto perche tradisce la fedelta al marito defunto?
a. Semiramide
b. Didone
c. Deianira
d. Francesca
6)Quale figura retorica e in fra le vane speranze e l van dolore?
a. ossimoro
b. allitterazione
c. metonimia
d. parallelismo
7)La/e metafora/e dell innamoramento in Erano i capei d oro a l aura sparsi
a. la pesca
b. accendersi di un fuoco e la pesca
c. la pesca e il tiro con l arco
d. la pesca e la caccia
8)In solo et pensoso i piu deserti campi e scampi sono:
a. una rima baciata
b. una rima alternata c. una rima ricca
d. una rima siciliana
Miglior risposta
Ciao Cristian,
prova a fare l'esercizio, riportalo qua e ti aiutiamo con le correzioni.
Ciao,
Giorgia.
prova a fare l'esercizio, riportalo qua e ti aiutiamo con le correzioni.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta