Tesina italiano
Buonassra
Si lossono portare più autori in tesina sullo stesso tema per esempio di Italiano? ( Leopardi e Montale)
Di arte porterò anche due opere. Si può fare che si trattano diversi autori della stessa materia
Grazie mille
Si lossono portare più autori in tesina sullo stesso tema per esempio di Italiano? ( Leopardi e Montale)
Di arte porterò anche due opere. Si può fare che si trattano diversi autori della stessa materia
Grazie mille
Risposte
Secondo me è rischioso poi però la scelta finale spetta a te.
Comunque le materie le collochi come vuoi, se vuoi iniziare con italiano e concludere con italiano puoi farlo. Comunque all'esame non ti chiedono neanche tutta la tesina, ad sempio io son riuscita a dire solo l'introduzione e mi hanno stoppata subito, quindi se vuoi un consiglio, da una che l'ha gia fatta la maturità, ti direi non impazzire per la tesina, ritornassi indietro porterei solo la mappa io.
Ciao :)
Comunque le materie le collochi come vuoi, se vuoi iniziare con italiano e concludere con italiano puoi farlo. Comunque all'esame non ti chiedono neanche tutta la tesina, ad sempio io son riuscita a dire solo l'introduzione e mi hanno stoppata subito, quindi se vuoi un consiglio, da una che l'ha gia fatta la maturità, ti direi non impazzire per la tesina, ritornassi indietro porterei solo la mappa io.
Ciao :)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
E quindi è roschioso?sono disperata non so che fare più...i prof mi dicono collegamenti su cose cuori programma. La mia tesina è sull'otium volevo parlare dell'otium come "studio matto e disperatissimo", tempo-lettura e introspezione. L'otium di cui parlo è rapportato alla modernità cioè alla società dell'utilitarismo. Per cui mi si collega il tema della "merciifcazione dell'inutile" trattato da Montale nel suo discorso "È possibile la poesia?".
Poi altra domanda: le materie possono ritornare nel discorso? Vogliobdire se io all'inizio parlo dell'otium come contrasto alla ""mercificazione dell'inutile" di Montale (ITALIANo) la conoscenza disinteressata poi parlo di altre materie strettamente collegate posso infine tornare a Italiano(con il tema dello "studio-otium"di Leopardi?
E quindi è roschioso?sono disperata non so che fare più...i prof mi dicono collegamenti su cose cuori programma. La mia tesina è sull'otium volevo parlare dell'otium come "studio matto e disperatissimo", tempo-lettura e introspezione. L'otium di cui parlo è rapportato alla modernità cioè alla società dell'utilitarismo. Per cui mi si collega il tema della "merciifcazione dell'inutile" trattato da Montale nel suo discorso "È possibile la poesia?".
Poi altra domanda: le materie possono ritornare nel discorso? Vogliobdire se io all'inizio parlo dell'otium come contrasto alla ""mercificazione dell'inutile" di Montale (ITALIANo) la conoscenza disinteressata poi parlo di altre materie strettamente collegate posso infine tornare a Italiano(con il tema dello "studio-otium"di Leopardi?
Si può fare, nella tesina puoi mettere i collegamenti che vuoi dato che la tesina è personale e deve essere come il tuo "punto forte".
Però secondo me più autori metti e più vasta sarà la scelta delle domande da parte dei comissari e dei prof.
Ciao Laura!
Però secondo me più autori metti e più vasta sarà la scelta delle domande da parte dei comissari e dei prof.
Ciao Laura!