Temi -.-"

Konan
Ciau...il mio prof ci ha dato 3 temi argomentativi da fare...piccolo problema...non so proprio che scrivere T.T
Ci sarebbe qualche anima santa disposta a farne qualcuno o almeno darmi qualche idea?

Ecco le tracce (sono 5, da sceglienrne 3)

1. "si possono capire gli ideali di una naione dalla sua pubblicità". Commenta l'affermazione chiarendo se, a tuo parere, effettivamente i messaggi pubblicitari rispecchiano i valori, le tendenze, la cultura della società che li produce. Fai riferimento ad esempi di pubblicità a tuo parere significativi.

2. "quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo" (George Santayana). Conoscere la storia può contribuire a non ripetere gli errori del passato?

3. La cronaca di questi tempi propone frequenti casi di tragedie consumate in ambito familiare; a volte si tratta di raptus di follia improvvisa ma molto più spesso si ha a che fare con drammi annunciati, conseguenza di un malessere che da tempo covava tra le mura domestiche. Esponi le tue riflessioni in un tema argomentativo.

4. Che vaolre hanno a tuo parere i dogni e l'immaginazione nella nostra vita (sono uno stimolo di azione, una fuga dalla realtà, un'espressione di vitalità e creatività, un'inutile perdita di tempo,...)?

5. è vero che sbagliando si impara? O forse sbagliando si resta solo mortificati?


Grazie a tutti! Vi prego è urgente sono per domani :cry

Risposte
Konan
Grazie mille^^


Scusa potresti dirmi quali tesi e antitesi mettere?Non trovo nulla T.T :cry

Scoppio
Io personalmente farei il 2, dicendo che conoscere la storia è importante per capire meglio il passato e le vicende culturali che hanno portato alla società in cui viviamo, che non conoscendo la storia si avrebbe un circolo infinito che porta sempre a tornare a commettere gli errori del passato (Come un cerchio) e che bisogna sempre guardare più al futuro che al passato.
Farei il 4, introducendo magari qualcosa di psicanalisi scopiazzata da Internet :asd, come (È solo un consiglio) le teorie di Freud in merito a ciò, la concezione moderna dei sogni nella società da un punto di vista psicanalitico. Poi potresti parlare di come i sogni e l'immaginazione siano alla base della nostra vita, perchè senza di loro non riusciremmo non solo a compiere, ma neanche ad iniziare niente. I sogni danno felicità, e l'immaginazione ha anche un ruolo pratico in questo senso. OCme dimenticare la frase che ho su MSN, di Disney: "if you can dream it, you can do it".
Infine il 5: sbagliando s'impara, gli sbagli servono solamente ad imparare e a formare il carattere, in modo da capire che la perfezione non esiste e ogni cosa che si fa, comporta cadere in errore. Anche se si resta mortificati, passerà, e le conseguenze buone di ogni errore sono sempre di più di quelle cattive.

Questi sono i miei consigli, magari puoi aspettare qualcuno più bravo di me. Intanto, prova ad iniziare a stenderli ;) :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.