Tema sull'unificazione italiana

Nicolò Santoni
ragazzi ho bisogno di un aiuto la traccia del mio tema è questa :
Individua le tappe principali dell'unificazione Italiana , considerando il contributo dei moderati e democratici.

ho scritto questo ma non so come andare avanti potete aiutarmi per favore:.


Per capire bene a fondo, come sia nata e avvenuta l'Unificazione d'Italia è bene comprendere cosa è accaduto dopo il Congresso di Vienna. Alla fine del congresso, vennero fissati i confini tra gli stati italiani, tra i quali erano realmente indipendenti solo il Regno di Sardegna,il regno delle due Sicilie e lo stato della chiesa.Il processo di unificazione nazionale fu lungo e tortuoso a causa della presenza dell'Impero Austriaco che era sotto il controllo di diversi stati Italiani tra cui il Lombardo-Veneto e in seguito di Ducati come Parma,Modena e Pescara.Questo dominio del tutto assoluto da parte degli Ausburgo avvenne, come già detto ,su più regioni tra le più ricche e popolate e questa l'esclusione del potere ad altri Stati portò molto malcontento tra le popolazioni ed in particolare tra la borghesia Italiana.L'italia arrivò in seguito alla lotta per la libertà e per l'indipendenza dello straniero,cioè ad una rivendicazione della propria identità nazionale.Questo processo è stato chiamato Risorgimento, il quale portò alla formazione dello stato unitario Italiano. I primi venti di rivoluzione ci furono a Napoli e a Palermo e in seguito in Piemonte dove nel 1821 fu chiesto al Regno di Sardegna di scacciare gli Austriaci dal territorio Italiano.Durante queste insurrezioni fu importante la presenza dei Carbonari , ovvero di una vera e propria società segreta formata da commercianti,professionisti,sacerdoti e persino contadini, i qali volevano una liberalizzazione politica nei vari Stati della Penisola ma comunque con il mantenimento della Monarchia.

Miglior risposta
melody_gio
Per capire bene a fondo, come sia nata e avvenuta l'Unificazione d'Italia è bene comprendere cosa è accaduto dopo il Congresso di Vienna. Alla fine del congresso, vennero fissati i confini tra gli stati italiani, tra i quali erano realmente indipendenti solo il Regno di Sardegna,il regno delle due Sicilie e lo stato della chiesa.Il processo di unificazione nazionale fu lungo e tortuoso a causa della presenza dell'Impero Austriaco che deteneva il controllo di diversi Stati italiani come il Lombardo-Veneto e in seguito i Ducati di Parma, Modena e Pescara. Questo dominio predominante da parte degli Asburgo si affermò, come già detto, su più regioni ricche e popolate in cui le popolazioni locali appartenenti soprattutto al ceto borghese iniziarono a sentire una situazione di insofferenza verso il dominatore. L'Italia arrivò in seguito a scegliere la via della lotta per la libertà e per l'indipendenza dallo straniero, rivendicando la propria identità nazionale. É con il Risorgimento che si giunse alla formazione dello Stato unitario Italiano. I primi venti di rivoluzione ci furono a Napoli e a Palermo e in seguito in Piemonte dove nel 1821 fu chiesto al Regno di Sardegna di cacciare gli Austriaci dal territorio italiano.Durante queste insurrezioni fu importante la presenza dei Carbonari, i quali erano i membri di una vera e propria società segreta formata da commercianti,professionisti,sacerdoti e persino contadini nota come carboneria. Questi ultimi erano a favore della liberalizzazione politica nei vari Stati della Penisola, ma avrebbero voluto questo cambiamento solo sotto guida monarchica.

Ecco le correzioni del tema. Potresti aggiungere qualche altro aspetto: Il processo di unificazione nazionale successivamente si completò, ma le diversità regionali tra nord e sud rimasero latenti soprattutto in termini economici, sociali e culturali. Nonostante tutto però i grandi patrioti del Risorgimento italiano realizzarono un sogno che sembrava di difficile attuazione. Sotto l'egida del Regno sabaudo quindi fu costituito uno Stato come quello italiano che già dapprima, nel 1848, aveva anche un testo costituzionale: lo Statuto Albertino.

Ciao,

Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.