Tema sull'amore e innamoramento

maggio95k
Vorrei chiedere un parere sul tema che ho appena svolto e che sarà valutato settimana prossima:

"Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccio", con questa espressione tratta da uno dei carmi più famosi di Catullo, "Odi et amo", l'autore riprendere la condizione dell'amore, un sentimento particolare capace di racchiudere in se sia la gioia che il dolore. In Catullo giace la consapevolezza delle difficoltà e dei tormenti che l'amore puo' causare, ma nulla puo' fare per contrastare tutto ciò, Catullo puo' soltanto accettare questa terribile situazione e soffrire orribilmente.
Amore e odio, due sentimenti apparrentemente incompatibili, ma in realtà coesistenti; dall'amore puo' nascere l'odio, fino ad arrivare alla pura violenza.
Non è insolito che un amore non corrisposto porti alla nascita di un sentimento malato e piuttosto usuali sono, infatti, i delitti con movente sessuale. Non sempre, dunque, l’amore è eterno.
Inoltre quante volte ci è capitato di leggere o ascoltare notizie riguardanti brutali omicidi, uomini che uccidono donne indifese, con le quali in passato erano legati da questo sentimento apparentemente inscinbile chiamato amore, trasformatosi poi in puro odio e violenza.
Quello descritto da Catullo è un amore carnale e intenso, questo tipo di amore viene ripreso dal sommo poeta Dante nel V canto dell'Inferno, "Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ’l Po discende per aver pace co’ seguaci sui. Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona. Amor condusse noi ad una morte:
Caina attende chi a vita ci spense".
Dante descrive l'amore tra Paolo e Francesca, lo stesso amore che ha trascinato i due amanti verso la morte e verso la condanna dell'Inferno; il sommo poeta rimane inoltre coinvolto dalla compassione dei due amanti fino a raggiungere la perdita totale dei sensi.
Successivamente Dante fatica a capacitarsi di come l'amor cortese e l'attrazione pura possano portare al peccato e alla condanna eterna, rimanendo quasi scioccato.
Un amore carnale ed erotico, come quello rappresentato da Canova nel ritratto "Amore e Psiche", nel quale il Dio Amore e la sua amata si abbracciano affettuosamente, nell'attimo prima del bacio, riusciendo a sprigionare il desiderio del Dio verso la sua amata.

Ma da cosa nasce l'amore?
L'amore nasce da un processo chiamato innamoramento, che consiste nello sprigionamento di una serie di sentimenti verso un'altra persona, sentimenti che successivamente possono portare all'amore totale.
Il concetto di innamoramento viene ripreso da Alberoni nel saggio "Innamoramento e amore", l'autore considera questo processo come un punto di inizio prima di giungere al "grande cambiamento finale" che consiste nell'amore vero e proprio; secondo Alberoni amore e innamoramento elevano l'uomo a qualcosa di superiore, lo elevano, allo stesso tempo, ad uno stato di estasi e tormento.
Per Alberoni difatti se la vita è rappresentata dal Purgatorio, l'amore si dibatte fra i due estremi, Inferno e Paradiso, un pensiero molto importante; lo stesso pensiero puo' essere ritrovato anche nel quadro di Chagall, l'amore che permette alla donna di innalzarsi con leggerezza, mentre il marito con la mano sinistra cerca di tenerla, come se dovesse fuggire lontano se lui le lasciasse la mano.
Il tema principale del quadro è infatti l'amore, quell’amore tanto gioioso e felice che fa innalzare cuori ed anime ed eleva l'uomo a qualcosa di superiore.
"Io non mi sono mai innamorato, La passione è una zavorra" (Franco Battiato), Battiato tramite questa espressione ci esprime la sua totale e sincera idea sull'innamoramento, il cantautore considera questo sentimento soltanto una distrazione per la carriera artistica di una persona, un ostacolo verso il successo.
Personalmente ho conosciuto diverse persone che sono rimaste "vittime" di questo particolare sentimento, si sono lasciate trasportare da questo vortice di sentimenti fino a perdere importanti occasioni lavorative o addirittura amicizie importanti.
L'amore e l'innamoramento possono essere considerati anche come un'arma a "doppio taglio", ti possono portare alla felicità assoluta, oppure, una volta giunti al termine ti possono trascinare lentamente nel dolore.

Avevo qualche dubbio, innanzi tutto dovrei togliere alcune parti? Forse risulta troppo lungo? Ci sono errori grammaticali o concettuali gravi?

Risposte
tiscali
Seconda riga: riprende, hai scritto "riprendere"

Quarta riga: , non se, in quanto non è seguito da termini come stesso.

In Catullo giace la consapevolezza delle difficoltà e dei tormenti che l'amore puo' causare, ma nulla puo' fare per contrastare tutto ciò, Catullo puo' soltanto accettare questa terribile situazione e soffrire orribilmente.

La farei così: In Catullo giace la consapevolezza delle difficoltà e dei tormenti che l'amore puo' causare, ma nulla puo' fare per contrastare tutto ciò "se non accettare questa terribile situazone e soffrire orribilmente". Ho levato il secondo termine "Catullo" in quanto sappiamo di chi si sta parlando ed evitiamo anche la ripetizione, in quanto già citato poco prima.

sommo poeta Dante nel V canto dell'Inferno, "Siede la terra dove nata fui ecc ecc ---> metterei i due punti al posto della virgola dopo "inferno", in quanto stai scrivendo una citazione.

-Non è insolito che un amore non corrisposto porti alla nascita di un sentimento malato --> dopo malato metterei la virgola.

Inoltre quante volte ci è capitato di leggere o ascoltare notizie riguardanti brutali omicidi, uomini che uccidono donne indifese, con le quali in passato erano legati da questo sentimento apparentemente inscinbile chiamato amore, trasformatosi poi in puro odio e violenza. --> (è una domanda? Manca il punto interrogativo).

riusciendo a sprigionare il desiderio del Dio verso la sua amata.---> riuscendo

Il concetto di innamoramento viene ripreso da Alberoni nel saggio "Innamoramento e amore", ---> al posto della virgola metterei in due punti in quanto c'è una piccola pausa e in più spieghi il concetto sull'innamoramento.

-secondo Alberoni amore e innamoramento elevano l'uomo a qualcosa di superiore, lo elevano, allo stesso tempo, ad uno stato di estasi e tormento.--> secondo Alberoni amore e innamoramento elevano l'uomo a qualcosa di superiore, e allo stesso tempo, ad uno stato di estasi e tormento. Ho tolto "lo elevano" in quanto l'hai già scritto poco prima e "rompe" un pò la linearità della frase.

oppure, una volta giunti al termine ti possono trascinare ---> dopo "una volta giunti al termine" metterei la virgola.

"Io non mi sono mai innamorato, La passione è una zavorra" (Franco Battiato), Battiato tramite questa espressione ci esprime la sua totale e sincera idea sull'innamoramento ---> la rifarei così: Battiato, con l'espressione "Io non mi sono mai innamorato, La passione è una zavorra", ci esprime ecc ecc

maggio95k
Grazie mille, mi faresti un grosso favore.

celo8
a me come tema sembra molto bello, non è troppo lungo, a meno che la vostra insegnante vi abbia dato un limite... conta che prenderebbe nemmeno un foglio protocollo...
Alcuni errori grammaticali però ci sono, anche gravi (per esempio mancano alcuni accenti...), e alcuni verbi sono coniugati in modo errato...
Se vuoi posso correggerlo e ripostarlo qui:)

Aggiunto 2 minuti più tardi:

ho notato anche che hai anche scritto alcune frasi subordinate (mi sembra solo 2), che non hanno però una reggente...


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.