Tema sula shoah
Scrivi qui la tua richiesta...tema sulla shoah
Miglior risposta
guarda questa l'ho scritta io e l'ho messa sul mio blog, è una poesia..ed è diversa dal tema...ma puoi aggiungerla per fare una bella figura ;)
Ricordi indelebili
A lungo andare , passando il cancello
mi viene in mente quel pensiero,
ritorno all'era in cui scappavo dallo sportello,
solo e desolato ero un avventuriero!
Meno dei diciotto anni avevo,
mai dimenticherò quei ricordi,
persino quelli in cui ero allievo
e facevo dal dì a sera il tagliabordi.
Non so per certo quel che dicevano:
non parlavo la loro lingua,
e neppure lo faceva Adriano,
lui persino era un madrelingua.
Passavano aeroplani e scoppiavano le bombe,
portavano i bambini nelle docce,
molti erano già nelle tombe
ma altri prendevan le ultime gocce.
Poveri tutti color che son morti,
"nulla" era il commesso,
avevan tutti delle gran casseforti,
colpevole (cassaforti) alllor dell'accesso.
Campi minati o stufe gasate,
quante scarpe che vidi quel giorno,
cari signori: andate andate,
e per favore non fate più ritorno.
Io per fortuna me ne uscii,
grazio Dio Santo della tua bontà,
mi mandasti quel giorno dei vocii,
che mi durarono per l'eternità.
il mio blog: http://www.larealtadellavita.blogspot.it
temaa
La parola "Shoah" è un termine ebraico che significa "sterminio, annientamento".
Durante la seconda guerra mondiale, questo concetto si è trasformato in crudele e orribile realtà, infatti possiamo ricordare lo steminio degli ebrei nei campi di concentramento di Auschwitz.
Tutto nasce dalle idee folli e razziste del nazista tedesco Hitler, egli infatti credeva fortemente che ci fosse una "razza" superiore ad un'altra, la cosiddetta "razza ariana" e siccome gli ebrei facevano parte (secondo Hitler) di una classe inferiore, egli credette giusto annientarli ed eliminarli completamente.
Nella notte dei Cristalli, 1938, furono incendiate sinagoghe, infrante vetrine dei negozi di proprietà ebraica e nei giorni successivi la SS deportò migliaia di ebrei nei campi di concentramento dove furono sottoposti a lavori forzati, in condizioni pessime, ma il fatto più tragico è che successivamente venivano portati in forni crematori dove venivano uccisi e di loro non rimaneva altro che cenere...
Il 27 gennaio del 1945 però, gli americani vennero in soccorso dei pochi ebrei rimasti ancora in vita e posero finalmente fine a questo drammatico evento che ha trovato un posto nella storia.
E' proprio per questo che il 27 gennaio è diventato "il giorno della memoria", affinchè si ricordino i tragici eventi avvenuti per qualche pensiero totalmente folle di una mente malata, per non dimenticare quanta sofferenza e dolore hanno dovuto patire quelle persone, semplicemente perchè non appartenevano ad una categoria, ma ad un'altra.
Molte persone pensano che oggi la situazione sia cambiata, ma a me basta accendere la televisione ed ascoltare i fatti di cronaca per capire che non è così, purtroppo le forme di discriminazione esistono ancora se pur nascoste dall'apparenza di una società progredita e che sembra essere diversa da come magari era prima.
Le guerre continuano ad esserci e la donna in alcuni paesi, continua ad essere messa "al secondo posto" e ad essere maltrattata, i bambini vengono sfruttati, anzichè mandati a scuola.
E quindi possiamo dire di vivere in una società migliore o pacifica?
No! L'uomo dovrebbe fermarsi a pensare agli avvenimenti tragici accaduti agli ebrei, per non ricadere nello stesso orribile errore (se pure in modo diverso..), dovrebbe "rimboccarsi le maniche" ed impegnarsi per costruire una società sempre migliore ma soprattutto più pacifica.
http://thesongofthestars.forumfree.it/?t=60035168
Ricordi indelebili
A lungo andare , passando il cancello
mi viene in mente quel pensiero,
ritorno all'era in cui scappavo dallo sportello,
solo e desolato ero un avventuriero!
Meno dei diciotto anni avevo,
mai dimenticherò quei ricordi,
persino quelli in cui ero allievo
e facevo dal dì a sera il tagliabordi.
Non so per certo quel che dicevano:
non parlavo la loro lingua,
e neppure lo faceva Adriano,
lui persino era un madrelingua.
Passavano aeroplani e scoppiavano le bombe,
portavano i bambini nelle docce,
molti erano già nelle tombe
ma altri prendevan le ultime gocce.
Poveri tutti color che son morti,
"nulla" era il commesso,
avevan tutti delle gran casseforti,
colpevole (cassaforti) alllor dell'accesso.
Campi minati o stufe gasate,
quante scarpe che vidi quel giorno,
cari signori: andate andate,
e per favore non fate più ritorno.
Io per fortuna me ne uscii,
grazio Dio Santo della tua bontà,
mi mandasti quel giorno dei vocii,
che mi durarono per l'eternità.
il mio blog: http://www.larealtadellavita.blogspot.it
temaa
La parola "Shoah" è un termine ebraico che significa "sterminio, annientamento".
Durante la seconda guerra mondiale, questo concetto si è trasformato in crudele e orribile realtà, infatti possiamo ricordare lo steminio degli ebrei nei campi di concentramento di Auschwitz.
Tutto nasce dalle idee folli e razziste del nazista tedesco Hitler, egli infatti credeva fortemente che ci fosse una "razza" superiore ad un'altra, la cosiddetta "razza ariana" e siccome gli ebrei facevano parte (secondo Hitler) di una classe inferiore, egli credette giusto annientarli ed eliminarli completamente.
Nella notte dei Cristalli, 1938, furono incendiate sinagoghe, infrante vetrine dei negozi di proprietà ebraica e nei giorni successivi la SS deportò migliaia di ebrei nei campi di concentramento dove furono sottoposti a lavori forzati, in condizioni pessime, ma il fatto più tragico è che successivamente venivano portati in forni crematori dove venivano uccisi e di loro non rimaneva altro che cenere...
Il 27 gennaio del 1945 però, gli americani vennero in soccorso dei pochi ebrei rimasti ancora in vita e posero finalmente fine a questo drammatico evento che ha trovato un posto nella storia.
E' proprio per questo che il 27 gennaio è diventato "il giorno della memoria", affinchè si ricordino i tragici eventi avvenuti per qualche pensiero totalmente folle di una mente malata, per non dimenticare quanta sofferenza e dolore hanno dovuto patire quelle persone, semplicemente perchè non appartenevano ad una categoria, ma ad un'altra.
Molte persone pensano che oggi la situazione sia cambiata, ma a me basta accendere la televisione ed ascoltare i fatti di cronaca per capire che non è così, purtroppo le forme di discriminazione esistono ancora se pur nascoste dall'apparenza di una società progredita e che sembra essere diversa da come magari era prima.
Le guerre continuano ad esserci e la donna in alcuni paesi, continua ad essere messa "al secondo posto" e ad essere maltrattata, i bambini vengono sfruttati, anzichè mandati a scuola.
E quindi possiamo dire di vivere in una società migliore o pacifica?
No! L'uomo dovrebbe fermarsi a pensare agli avvenimenti tragici accaduti agli ebrei, per non ricadere nello stesso orribile errore (se pure in modo diverso..), dovrebbe "rimboccarsi le maniche" ed impegnarsi per costruire una società sempre migliore ma soprattutto più pacifica.
http://thesongofthestars.forumfree.it/?t=60035168
Miglior risposta
Risposte
il mio non va bene?
tema sulla shoah
ogni 27 gennaio si ricordano le vittime della strage da parte dei tedeschi contro gli ebrei che venivano trattati malissimo e venivano schiavizzati e venivano strappati dalle loro case per fare lavori umilianti pericolosi e moltissime persone furono uccise o venivano trovate morte di malattie come il tifo ecc...Gli ebrei avevano un solo pasto al giorno,ci furono anche ebrei italiani perseguitati
ogni 27 gennaio si ricordano le vittime della strage da parte dei tedeschi contro gli ebrei che venivano trattati malissimo e venivano schiavizzati e venivano strappati dalle loro case per fare lavori umilianti pericolosi e moltissime persone furono uccise o venivano trovate morte di malattie come il tifo ecc...Gli ebrei avevano un solo pasto al giorno,ci furono anche ebrei italiani perseguitati
Hai postato nella sezione sbagliata.
Sposto nella sezione italiano che è quella adatta.
Ciao Laura!
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Guarda qui:
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggi-brevi/saggio-breve-shoa.html
Spero ti sia d'aiuto.
Ciao Laura!
Sposto nella sezione italiano che è quella adatta.
Ciao Laura!
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Guarda qui:
https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/saggi-brevi/saggio-breve-shoa.html
Spero ti sia d'aiuto.
Ciao Laura!