Tema.. :S
Buon giorno a tutti,
frequento il primo Liceo Scientifico, e domani ho un tema in classe..
La prof ci ha accennato che una traccia sarà sull'analisi testuale di una novella di Boccaccio..
Ci ha dato anche precedentemente dei punti x fare un'analisi testuale..
Se ci da una novella, i punti dell'analisi testuale dicono di parlare dei personaggi, del tempo, del testo.... ecc..
Poi, come ultimo punto mi dice della contestualizzazione storico-letteraria.. qua posso scrivere e parlare di Giovanni Boccaccio, della vita e delle sue opere??
Insomma, vorrei fare un bel tema.. E oggi pomeriggio mi studio Giovanni Boccaccio.. Come posso collegare la vita al tema e cosa potrei scriverci? Mi date qualke idea?
Se avete anke idee di frasi o di qualcosa che riguarda questo, datemele pure..
Grazie mille.. :)
frequento il primo Liceo Scientifico, e domani ho un tema in classe..
La prof ci ha accennato che una traccia sarà sull'analisi testuale di una novella di Boccaccio..
Ci ha dato anche precedentemente dei punti x fare un'analisi testuale..
Se ci da una novella, i punti dell'analisi testuale dicono di parlare dei personaggi, del tempo, del testo.... ecc..
Poi, come ultimo punto mi dice della contestualizzazione storico-letteraria.. qua posso scrivere e parlare di Giovanni Boccaccio, della vita e delle sue opere??
Insomma, vorrei fare un bel tema.. E oggi pomeriggio mi studio Giovanni Boccaccio.. Come posso collegare la vita al tema e cosa potrei scriverci? Mi date qualke idea?
Se avete anke idee di frasi o di qualcosa che riguarda questo, datemele pure..
Grazie mille.. :)
Risposte
puoi dire che è il poeta di un ceto nuovo, mercantile, e che rappresenta questo mondo nelle sue novelle...
che è il poeta della morale borghese, poco propensa ai ragionamenti spirituali e più centrato sull'economia......
è il narratore che usa l'ironia e il riso per insegnare, mettendo in campo anche personagi negativi che però, a volte, se al cavano e fanno soldi, perchè nel mondo reale non è detto che vinca sempre la giustizia divina e l'onestà (come sosteneva dante).
che è il poeta della morale borghese, poco propensa ai ragionamenti spirituali e più centrato sull'economia......
è il narratore che usa l'ironia e il riso per insegnare, mettendo in campo anche personagi negativi che però, a volte, se al cavano e fanno soldi, perchè nel mondo reale non è detto che vinca sempre la giustizia divina e l'onestà (come sosteneva dante).