Tema come ridurre la povertà nel mondo?
tema come ridurre la povertà nel mondo
Risposte
nn so se ci riesco
Aggiunto 15 secondi più tardi:
comunque ciao
Aggiunto 15 secondi più tardi:
comunque ciao
mi vorreste aiutare anche con questa domanda:
https://forum.skuola.net/discussioni-generali/due-domande-in-una-volta-sola-uno-sul-disordine-e-una-sugli-evidenzia-tutto-il-libro-86536.html#
https://forum.skuola.net/discussioni-generali/due-domande-in-una-volta-sola-uno-sul-disordine-e-una-sugli-evidenzia-tutto-il-libro-86536.html#
come prima cosa fai una scaletta di ciò k vuoi parlare.
1. introduzione
2. descrizione situazione
3. problemi principali e problemi 2^ari (problemi economici e politici ecc)
4. soluzioni possibili
5. soluzioni gia applicate e da chi
6. come si reagirebbe alle soluzioni e come reagire ancora meglio
7. richiesta di auto a tutti
8. conclusione
se vuoi fare un breve tema puoi eliminare i punti 2^parte punto 3, punto 5,2^ parte pt6, pt 7.
1. introduzione
2. descrizione situazione
3. problemi principali e problemi 2^ari (problemi economici e politici ecc)
4. soluzioni possibili
5. soluzioni gia applicate e da chi
6. come si reagirebbe alle soluzioni e come reagire ancora meglio
7. richiesta di auto a tutti
8. conclusione
se vuoi fare un breve tema puoi eliminare i punti 2^parte punto 3, punto 5,2^ parte pt6, pt 7.
La povertà ha molte cause, tra cui: la mancanza d'istruzione scolastica, il degrado ambientale, lo sfruttamento da parte delle multinazionali, che pagano pochissimo i produttori di materie prime, ma che poi rivendono quanto acquistato con profitti alti.
Quello che possiamo fare noi, qui, va in due direzioni principali: rispettare l'ambiente, nella consapevolezza che Gea è un unico, grande organismo in cui tutte le cose e tutti gli esseri viventi sono tra loro in equilibrio delicato. Il litro d'acqua risparmiato qui influisce sull'uso delle risorse idriche in generale.
Cercare, per quanto possibile, di non comprare prodotti che comportano lo sfruttamento di chi le produce. E gli sfruttati non stanno solo nel Terzo Mondo, ma anche nei Paesi neoentrati nell'Organizzazione Mondiale del Commercio. E stanno anche qui da noi in Italia. Ci sono cooperative di commercio equo-solidale, che pagano i produttori un po' di più e che rivendono qui da noi a prezzi interessanti perché saltano la rete di intermediari.
Non rassegnarci. Non pensare che tanto non serve a nulla e che è una goccia nel mare, ma ricordarsi che: 1° il mare è fatto di gocce; 2° in un settore di mercato, se un sistema di commercio o un prodotto arriva al 5% del fatturato di quel settore, ne cambia la tendenza.
Sostenere progetti nel Terzo Mondo. Non è vero che non serve. Costruire una scuola o un pozzo in un villaggio africano può sembrare quasi niente. Ma per i bambini che avranno la possibilità di istruirsi sarà importante. E solo chi ha sempre usato solo acqua corrente limpida può non capire che cosa significhi un pozzo. Un pozzo significa non ammalarsi, e quindi avere la forza di lavorare e di portare a casa il cibo per la famiglia. Significa non dover fare chilometri ogni giorno con un recipiente sulla testa, e quindi poter usare il tempo risparmiato a vantaggio della vita propria, della famiglia e del villaggio.
Sì, ci sono tanti carrozzoni assistenziali che sembrano fare pochissimo. Ma ci sono associazioni affidabili che hanno progetti efficaci. Anche se bisogna cercarle.
Quello che possiamo fare noi, qui, va in due direzioni principali: rispettare l'ambiente, nella consapevolezza che Gea è un unico, grande organismo in cui tutte le cose e tutti gli esseri viventi sono tra loro in equilibrio delicato. Il litro d'acqua risparmiato qui influisce sull'uso delle risorse idriche in generale.
Cercare, per quanto possibile, di non comprare prodotti che comportano lo sfruttamento di chi le produce. E gli sfruttati non stanno solo nel Terzo Mondo, ma anche nei Paesi neoentrati nell'Organizzazione Mondiale del Commercio. E stanno anche qui da noi in Italia. Ci sono cooperative di commercio equo-solidale, che pagano i produttori un po' di più e che rivendono qui da noi a prezzi interessanti perché saltano la rete di intermediari.
Non rassegnarci. Non pensare che tanto non serve a nulla e che è una goccia nel mare, ma ricordarsi che: 1° il mare è fatto di gocce; 2° in un settore di mercato, se un sistema di commercio o un prodotto arriva al 5% del fatturato di quel settore, ne cambia la tendenza.
Sostenere progetti nel Terzo Mondo. Non è vero che non serve. Costruire una scuola o un pozzo in un villaggio africano può sembrare quasi niente. Ma per i bambini che avranno la possibilità di istruirsi sarà importante. E solo chi ha sempre usato solo acqua corrente limpida può non capire che cosa significhi un pozzo. Un pozzo significa non ammalarsi, e quindi avere la forza di lavorare e di portare a casa il cibo per la famiglia. Significa non dover fare chilometri ogni giorno con un recipiente sulla testa, e quindi poter usare il tempo risparmiato a vantaggio della vita propria, della famiglia e del villaggio.
Sì, ci sono tanti carrozzoni assistenziali che sembrano fare pochissimo. Ma ci sono associazioni affidabili che hanno progetti efficaci. Anche se bisogna cercarle.
sei stata brava ma tu mi hai linkato siti che non parlano di come ridurre la povertà tu mi hai dato siti che parlano della povertà
http://it.globalvoicesonline.org/2012/04/armenia-come-ridurre-la-poverta-nei-villaggi-e-nel-paese/
http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/poverta.htm
spero sia utile
Aggiunto 3 minuti più tardi:
http://janejacobs.wordpress.com/2009/06/26/come-ridurre-la-disuguaglianza/
http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/poverta.htm
spero sia utile
Aggiunto 3 minuti più tardi:
http://janejacobs.wordpress.com/2009/06/26/come-ridurre-la-disuguaglianza/