Tema argomentativo sul bullismo
Salve!! mi potreste dire come potrei fare un tema argomentativo sul bullismo :D
Risposte
questo topic risale a 8 anni fa. Pertanto lo chiudo!
il bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento
grazie mille veramente
lol lol lol
Aggiunto 2 secondi più tardi:
lol lol lol
Aggiunto 1 secondo più tardi:
lol lol lol
Aggiunto 2 secondi più tardi:
lol lol lol
Aggiunto 1 secondo più tardi:
lol lol lol
Grazie
certo grazie....
Aggiunto 13 minuti più tardi:
elly2025 grazie davvero.. :))
Aggiunto 1 giorno più tardi:
ho preso spunto nel caso serviva per il tema di italiano degli esami e coincidenza è uscito un tema di attualità...molto utile..ora spero solo sia andato bene...
Aggiunto 13 minuti più tardi:
elly2025 grazie davvero.. :))
Aggiunto 1 giorno più tardi:
ho preso spunto nel caso serviva per il tema di italiano degli esami e coincidenza è uscito un tema di attualità...molto utile..ora spero solo sia andato bene...
ricorda di mettere le considerazioni personali
Grazie molto utile...è una possibile traccia d'esame....
qui lo trovi già svolto:
temi svolti di skuola.net
La prossima volta che citate contenuti di altri siti, scrivere sempre la fonte altrimenti dovrò darvi la penalità...
temi svolti di skuola.net
La prossima volta che citate contenuti di altri siti, scrivere sempre la fonte altrimenti dovrò darvi la penalità...
Guarda questo è uno spunto, ovviamente nn è molto lungo devi ampliarlo te però può essere un buon punto di partenza. comunque solitamente su un testo argomantativo devi partire esponando il problema, poi esprimerela tua tesi in riguardo a quel problema e poi dare argomentazioni a sostegno della tua tesi (come se stessi discutendo con qualcuno, devi giustificare ciò ke hai affermato, ciò ke pensi):
Negli ultimi anni gli episodi di bullismo sono sempre più frequenti. Esso consiste nel fatto che uno o più ragazzi evidenziano un comportamento da arroganti verso un altro o altri ragazzi. Essi associano ad un comportamento prepotente anche il trascuramento dello studio e il poco rispetto verso le cose che non sono di loro proprietà. Tutto questo per il semplice motivo di apparire più grandi.
Ma perché, mentre prima questo accadeva tra i ragazzi che avevano passato un’infanzia più difficile con genitori separati e con la mancanza di affetto, ora accade anche tra tutti quei giovani che hanno passato un’infanzia tranquilla?
Una delle cause potrebbe essere che oramai la maggior parte gli adolescenti sono guidati dall’istinto e quindi, seguendo ragazzi più grandi di loro, compiono atti di bullismo senza neanche rendersene conto. I bulli sono anche quelle persone che non essendo accettate dai compagni adottano questo comportamento, o per evidensiarsi o come sfogo.
Di solito gli atteggiamenti adottati sono: danneggiare le cose degli altri, fare sega a scuola, chiamare in modo volgare le compagne, rubare le carte (Yu-Gi-Oh) e umiliare gli altri davanti ad altre persone; e questi sono tutti atteggiamenti che nella maggior parte dei casi vengo adottati per far vedere agli altri che non si ha paura, per mettersi in mostra e per una soddisfazione personale.
Mentre prima non si pensava minimamente di ribellarsi ai genitori, ora con il bullismo si prova anche a ribellarsi ad essi; infatti alcune volte quando un genitore debole si trova davanti un ragazzo estremamente bullo non può fare altro che arrendersi.
Uno degli esempi più recenti di bullismo è la vicenda del liceo classico Parini, in quel caso secondo me è stato un gesto esagerato allagare la scuola per non fare un compito in classe ,il che rinforza la mia tesi di prima sul fatto che il bullismo viene adottato per mettersi in mostra visto che si sarebbe potuto più semplicemente o parlarne con i genitori o marinare la scuola.
A tutti noi magari è capitato di compiere uno o più atti di bullismo, questo perché nella nostra generazione è quasi una cosa normale e quindi ecco perché ora l’atteggiamento da bullo è adottato dalla maggior parte degli adolescenti e non più da solo quei ragazzi che hanno passato un’infanzia difficile e piena di problemi.
Negli ultimi anni gli episodi di bullismo sono sempre più frequenti. Esso consiste nel fatto che uno o più ragazzi evidenziano un comportamento da arroganti verso un altro o altri ragazzi. Essi associano ad un comportamento prepotente anche il trascuramento dello studio e il poco rispetto verso le cose che non sono di loro proprietà. Tutto questo per il semplice motivo di apparire più grandi.
Ma perché, mentre prima questo accadeva tra i ragazzi che avevano passato un’infanzia più difficile con genitori separati e con la mancanza di affetto, ora accade anche tra tutti quei giovani che hanno passato un’infanzia tranquilla?
Una delle cause potrebbe essere che oramai la maggior parte gli adolescenti sono guidati dall’istinto e quindi, seguendo ragazzi più grandi di loro, compiono atti di bullismo senza neanche rendersene conto. I bulli sono anche quelle persone che non essendo accettate dai compagni adottano questo comportamento, o per evidensiarsi o come sfogo.
Di solito gli atteggiamenti adottati sono: danneggiare le cose degli altri, fare sega a scuola, chiamare in modo volgare le compagne, rubare le carte (Yu-Gi-Oh) e umiliare gli altri davanti ad altre persone; e questi sono tutti atteggiamenti che nella maggior parte dei casi vengo adottati per far vedere agli altri che non si ha paura, per mettersi in mostra e per una soddisfazione personale.
Mentre prima non si pensava minimamente di ribellarsi ai genitori, ora con il bullismo si prova anche a ribellarsi ad essi; infatti alcune volte quando un genitore debole si trova davanti un ragazzo estremamente bullo non può fare altro che arrendersi.
Uno degli esempi più recenti di bullismo è la vicenda del liceo classico Parini, in quel caso secondo me è stato un gesto esagerato allagare la scuola per non fare un compito in classe ,il che rinforza la mia tesi di prima sul fatto che il bullismo viene adottato per mettersi in mostra visto che si sarebbe potuto più semplicemente o parlarne con i genitori o marinare la scuola.
A tutti noi magari è capitato di compiere uno o più atti di bullismo, questo perché nella nostra generazione è quasi una cosa normale e quindi ecco perché ora l’atteggiamento da bullo è adottato dalla maggior parte degli adolescenti e non più da solo quei ragazzi che hanno passato un’infanzia difficile e piena di problemi.
Questa discussione è stata chiusa