Tema (64470)
come si fa un introduzione di un tema?
Risposte
Di norma, l’introduzione o attacco di un testo contiene in sé le tesi di fondo che si intendono dimostrare nel “corpo” del discorso; in esso dovranno essere ben illustrati gli argomenti centrali su cui si fonda la vostra tesi. Inoltre evitate di partire da considerazioni universali o da frasi ad effetto sterili ma cercate di contestualizzare, senza giri di parole, l’argomento della traccia e di dichiarare a grandi linee quali enunciati volete dimostrare/ analizzare o commentare.
Traccia: Le trasformazioni provocate dai mutamenti sociali degli ultimi decenni nella struttura della famiglia italiana, fra tradizione e nuove scelte di vita.
Introduzione: Superati gli anni Cinquanta, in Italia si assiste ad una vera e propria rivoluzione sociale che muta in profondità gli assetti della società: dalla famiglia all’economia, dalla politica alle istituzioni. La prima cosa che colpisce, in questa traiettoria storica, è che la crisi della famiglia tradizionale è tanto più forte, quanto maggiore è lo sviluppo economico e il benessere. Dagli anni del Boom economico a oggi, le famiglie sono divenute nuclei sempre più piccoli, il Paese si è portato progressivamente su un tasso di crescita demografica pari a zero, e con la moderna legislazione sul divorzio si è allentato il vincolo familiare inteso come istituzione immutabile e perenne. La centralità e l’autorevolezza della famiglia nella società italiana, insomma, appaiono sotto attacco.
Traccia: “Alle soglie del terzo millennio, si può parlare di povertà non solo come mancanza di cibo: esistono anche altre forme di povertà, come la mancanza di accesso all’istruzione, alla previdenza sociale e sanitaria, e ad altri a servizi e diritti fondamentali”
Introduzione: Nonostante i notevoli progressi economici e tecnologici che si sono verificati negli ultimi anni, le condizioni di vita non sono migliorate per tutti, né al Nord, né al Sud del mondo. È nata tuttavia una nuova concezione di povertà, che si può applicare a certe fasce della popolazione anche nei paesi più sviluppati e avanzati. Per povertà infatti non si intende più solo la mancanza di ciò che è necessario alla sussistenza materiale, ma anche la negazione di opportunità e servizi essenziali per lo sviluppo umano, per condurre una vita lunga, sana e stimolante, a la capacità di istruirsi, esprimersi, comunicare.
Come potete vedere, in entrambi gli esempi l’introduzione del tema riprende i termini e l’argomentazione della traccia (dovete mostrare di averla intesa, e in qualche modo “accettata”), ma contengono già un pizzico di spunti personali. Nel primo caso, si parla di certe fasce sociali, di nuove forme di povertà anche nei paesi avanzati. Nel secondo caso, si “drammatizza” la proposta della traccia parlando di un’istituzione familiare “sotto attacco”.
Quindi l’introduzione di un tema deve anche contenere un piccolo spunto personale, una messa a fuoco “orienta” il lettore.
Ciao , alla prossima
Traccia: Le trasformazioni provocate dai mutamenti sociali degli ultimi decenni nella struttura della famiglia italiana, fra tradizione e nuove scelte di vita.
Introduzione: Superati gli anni Cinquanta, in Italia si assiste ad una vera e propria rivoluzione sociale che muta in profondità gli assetti della società: dalla famiglia all’economia, dalla politica alle istituzioni. La prima cosa che colpisce, in questa traiettoria storica, è che la crisi della famiglia tradizionale è tanto più forte, quanto maggiore è lo sviluppo economico e il benessere. Dagli anni del Boom economico a oggi, le famiglie sono divenute nuclei sempre più piccoli, il Paese si è portato progressivamente su un tasso di crescita demografica pari a zero, e con la moderna legislazione sul divorzio si è allentato il vincolo familiare inteso come istituzione immutabile e perenne. La centralità e l’autorevolezza della famiglia nella società italiana, insomma, appaiono sotto attacco.
Traccia: “Alle soglie del terzo millennio, si può parlare di povertà non solo come mancanza di cibo: esistono anche altre forme di povertà, come la mancanza di accesso all’istruzione, alla previdenza sociale e sanitaria, e ad altri a servizi e diritti fondamentali”
Introduzione: Nonostante i notevoli progressi economici e tecnologici che si sono verificati negli ultimi anni, le condizioni di vita non sono migliorate per tutti, né al Nord, né al Sud del mondo. È nata tuttavia una nuova concezione di povertà, che si può applicare a certe fasce della popolazione anche nei paesi più sviluppati e avanzati. Per povertà infatti non si intende più solo la mancanza di ciò che è necessario alla sussistenza materiale, ma anche la negazione di opportunità e servizi essenziali per lo sviluppo umano, per condurre una vita lunga, sana e stimolante, a la capacità di istruirsi, esprimersi, comunicare.
Come potete vedere, in entrambi gli esempi l’introduzione del tema riprende i termini e l’argomentazione della traccia (dovete mostrare di averla intesa, e in qualche modo “accettata”), ma contengono già un pizzico di spunti personali. Nel primo caso, si parla di certe fasce sociali, di nuove forme di povertà anche nei paesi avanzati. Nel secondo caso, si “drammatizza” la proposta della traccia parlando di un’istituzione familiare “sotto attacco”.
Quindi l’introduzione di un tema deve anche contenere un piccolo spunto personale, una messa a fuoco “orienta” il lettore.
Ciao , alla prossima