TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE (55918)

stayla_chica
Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia quand'ella altrui saluta,
ch'ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l'ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d'umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che 'ntender no la può chi no la prova:

e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d'amore,
che va dicendo all'anima: Sospira.

ho alcune domande da fare..
1)sintetizza con brevi titoli il contentuto delle quartine e delle terzine.

2)quali sono i comportamenti di Beatrice che ne svelano il carattere soprannaturale.

3) nel testo sono presenti tre enjambements, tutti riferiti a beatrice: individuali e indica quale effetto potenziano nella rappresentazione della donna.

4)spiega in che cosa consiste lo stile "dolce" del sonetto. Osserva:
- la sintassi ( e' semplice, complessa, ci sono inversioni?)
- il lessico ( ci sono suoni aspri, scontri consonantici?)

grazie a tutti in anticipo

Aggiunto 3 ore 40 minuti più tardi:

grazie ;)

Risposte
Francy1982
oramai ti chiamano tutti colty....E' colpa mia lo ammetto!!!muahuahauh

mitraglietta
bella l'analisi colty! voto meritato..

coltina
gaga....rispondi a caso o ti impegni nei tui interventi?

hai risposto solo alla domanda 4, tra l'altro senza nemmeno copiare bene i termini da scegliere e scrivendo "scontri consolatrici" anzichè "scontri consonantici"!!!!

Non si risponde solo per avere un punto!

Aggiunto 9 minuti più tardi:

1.
prima quartina: l'apparizione
seconda: beatrice angelica
prima terzina: una dolcezza innata
seconda: B. innarrivabile

2.E 3.
caratteri soprannaturali sottolineati enjambement in grassetto (MA NE TROVO SOLO 3)
Tanto gentile e tanto onesta pare PARE=APPARE (NON "SEMBRA") SOTTOLINEA L'EVIDENZA CHE TUTTI POSSONO NOTARE
la donna mia
quand'ella altrui saluta,
ch'ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l'ardiscon di guardare.

Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d'umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta "VENUTA" PERCHE' INVIATA DA DIO, NN CREATURA UMANA
da cielo
in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che 'ntender no la può chi no la prova:

e par che de la sua labbia si mova "SI MOVA" INDICA CHE LA SUA ANGELICITA' NON DIPENDE DA LEI, E' INVOLONTARIAMENTE MESSAGGERA DI DIO
un spirito
soave pien d'amore,
che va dicendo all'anima: Sospira.

Aggiunto 2 minuti più tardi:

4. La sintassi è complessa, ricca di subordinate introdotte spesso dal "che" e di coordinate. Non ci sono suoni aspri o contrasti. le parole sono piane, con sillabe ben scandite, a volte si ripetono gli aggettivi per rendere più efficace l'espressione (come "tanto")

Aggiunto 3 giorni più tardi:

# Francy1982 :
oramai ti chiamano tutti colty....E' colpa mia lo ammetto!!!muahuahauh

Eh eh eh ....mi ci abituerò! Non suona così male! E poi lo trovo adatto a me!

gaga the best
1 consiste nell'amore che dante prova x beatrice
2 complessa
3scontri consolatrici

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.