Scegli un argomento che conosci bene di una materia scientifica e, senza approfondire ulteriormente le tue conoscenze su di esso , esponilo sotto forma di tema, di ricerca/relazione o di articolo gior

piccolopandacoccoloso
-Precisa il tipo di testo da scrivere:
TEMA
RICERCA/RELAZIONE
ARTICOLO GIORNALISTICO
-Inventa un titolo che possa attirare l'attenzione dei lettori
-Tieni presente che il testo dovrà presentare le seguenti caratteristiche:
.essere di tipo espositivo
.proporsi uno scopo strettamente informativo
.declinare in modo completo l'argomento
.essere strutturato in INTRODUZIONE-CORPO CENTRALE-CONCLUSIONE
.organizzare i dati e le informazioni secondo il criterio che ritieni più adatto all'esposizione scelta
.essere destinato a esser letto da studenti di 15-16 anni
.essere lungo almeno due pagine di quaderno


Grazie in anticipo :)

Miglior risposta
.anonimus.
Tipo di testo: ricerca.

Titolo:
Montagne: dalla nascita all'erosione

Le montagne si sono formate per il sollevamento dello strato
più superficiale della Terra, la crosta terrestre. Subito dopo la nascita le montagne sono state aggredite dai cosiddetti agenti esogeni, pioggia, vento, torrenti, fiumi, ghiacciai che le battono, le scavano, le levigano. Il gelo e il calore del sole alternandosi provocano spaccature e frantumazioni. Questo processo, chiamato erosione, è molto lento. Per effetto dell'erosione, ossia dello sgretolamento provocato dal ghiaccio, dall'acqua, dal vento, l'altezza delle montagne diminuisce e cambia anche la forma. Si tratta naturalmente di processi lentissimi, che durano milioni di anni e la cui intensità dipende anche da altri elementi: se sui fianchi della montagna c'è una vegetazione abbondante, essa limita l'erosione; gli alberi, infatti, ostacolano la caduta delle valanghe e le loro radici trattengono il terreno impedendo che frani. Ma se l'uomo interviene in modo non corretto la valanga non viene trattenuta e precipita a valle.

Questa può esser una bozza.
Ho preso spunto da qui:
- http://www.webalice.it/luciadongilli/il%20Trentino/rilievo.htm#erosione
Ciao Laura!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.