San Martino Carducci,figure retoriche,le ho individuate esattamente?
San Maritino di Giosuè Carducci
La nebbia a gl’irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
5 Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de’ tini
Va l’aspro odor de i vini
L’anime a rallegrar.
Gira su’ ceppi accesi
10 Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fi schiando
Su l’uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d’uccelli neri,
15 Com’esuli pensieri,
Nel vespero migrar.
Piovigginando sale è una metafora sale come la pioggia
Urla e biancheggia il mare:Sono due verbi indicano una sensazione uditiva e visiva,il mare bianco di spuma dovrebbe essere una sinestesia ma mi viene il dubbio che possa essere una metafora.
ribollir de tini viene usata una metonimia
gira su ceppi accesi/lo spiedo scoppiettando viene usata un’anastrofe perché viene posposto il soggetto rispetto al verbo
viene usata una similitudine infatti vengono paragonati gli stormi di uccelli neri agli esuli pensieri.
prosopopea,nel 4^ verso con l'umanizzazione del mare,l’iperbato nel 6 7 verso in cui viene invertito l’ordine,la paronomasia che riproduce un uguale suono e attua una funzione onomatopeica
La nebbia a gl’irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
5 Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de’ tini
Va l’aspro odor de i vini
L’anime a rallegrar.
Gira su’ ceppi accesi
10 Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fi schiando
Su l’uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d’uccelli neri,
15 Com’esuli pensieri,
Nel vespero migrar.
Piovigginando sale è una metafora sale come la pioggia
Urla e biancheggia il mare:Sono due verbi indicano una sensazione uditiva e visiva,il mare bianco di spuma dovrebbe essere una sinestesia ma mi viene il dubbio che possa essere una metafora.
ribollir de tini viene usata una metonimia
gira su ceppi accesi/lo spiedo scoppiettando viene usata un’anastrofe perché viene posposto il soggetto rispetto al verbo
viene usata una similitudine infatti vengono paragonati gli stormi di uccelli neri agli esuli pensieri.
prosopopea,nel 4^ verso con l'umanizzazione del mare,l’iperbato nel 6 7 verso in cui viene invertito l’ordine,la paronomasia che riproduce un uguale suono e attua una funzione onomatopeica
Miglior risposta
Se vedi qui è presente l'analisi con le figure retoriche:
- http://www.scribd.com/mobile/doc/55129493?width=320
Ciao Laura!
- http://www.scribd.com/mobile/doc/55129493?width=320
Ciao Laura!
Miglior risposta