Saggio su Galilei
Ragazzi ciao, qualcuno puó buttarmi giù una traccia di come potrebbe svolgere questo saggio???
La consegna è la seguente: Il quotidiano nazionale oer cui lavori ha deciso di dedicare un numero del proprio supplemento culturale alla figura di Galilei, la cui attività è stata pesantemente condizionata dalla censura da parte della chiesa. Lanragione di tal abdicasione alla verità da parte dello scienziato è rimasta a lungo controversa. Perché Galilei ha rinunciato a sostenere le sue tesi pur saspendole giuste,? Esprimi e argomenta il tuo saggio in massikmo 4 colonne.
Per svolgere la richiesta è opportuno articolare la tua attività nelle seguenti fasi: leggi i documenti, chiarisci la tesi che vuoi sostenere ed elenca le argomentazioni d usare a tuo supporto. Disponi gli argomenti di cui ti piacerebbe parlare in una scaletta, stendi il testo in forma organica e infine trova un titolo adatto.
Testi allegati: la verità della natura e il testo della bibbia ( sezione 1 cap. 7, testo 2 )
L apologo del curioso ( sezione 1 cap 7, testo 3 )
La sentenza del santo uffizioo e l abiura di Galilei ( sezione 1, cap 7, testo 7 )
La luce della ragione ( bertolt Brecht )
La consegna è la seguente: Il quotidiano nazionale oer cui lavori ha deciso di dedicare un numero del proprio supplemento culturale alla figura di Galilei, la cui attività è stata pesantemente condizionata dalla censura da parte della chiesa. Lanragione di tal abdicasione alla verità da parte dello scienziato è rimasta a lungo controversa. Perché Galilei ha rinunciato a sostenere le sue tesi pur saspendole giuste,? Esprimi e argomenta il tuo saggio in massikmo 4 colonne.
Per svolgere la richiesta è opportuno articolare la tua attività nelle seguenti fasi: leggi i documenti, chiarisci la tesi che vuoi sostenere ed elenca le argomentazioni d usare a tuo supporto. Disponi gli argomenti di cui ti piacerebbe parlare in una scaletta, stendi il testo in forma organica e infine trova un titolo adatto.
Testi allegati: la verità della natura e il testo della bibbia ( sezione 1 cap. 7, testo 2 )
L apologo del curioso ( sezione 1 cap 7, testo 3 )
La sentenza del santo uffizioo e l abiura di Galilei ( sezione 1, cap 7, testo 7 )
La luce della ragione ( bertolt Brecht )
Miglior risposta
Secondo me, dovresti parlare del periodo in cui si è svolta la questione di Galileo e poi dovresti parlare della figura di Galileo. dopo aver scritto tutto e occupato circa una colonna, potresti citare questi testi che ti sono stati allegati e fare magari dei paragoni con altri scienziati, scrittori, filosofi ecc., magari citando alcune parti del testo che prendi in esame.
Spero di esserti stato di aiuto. :)
Spero di esserti stato di aiuto. :)
Miglior risposta