SAGGIO BREVE SUL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA
il territorio della repubblica
Risposte
Ciao ciccina!!!
Allora l'idea è che io ti spiego come farlo e tu lo fai: non te lo posso fare io.
Dunque innanzitutto chiariamo il concetto di saggio breve, il saggio breve è un tiop di testo molto particolare che consiste nel documentarsi molto e poi sfruttare questi documenti(o fonti)in due maniere:
En passant = sfrutti le fonti e mostri solo di essere a consocenza delle informazioni non citando direttamente le fonti.
Citando le fonti: facendo chiari riferimenti alle fonti e citandole.
Questo testo è e deve essere in ogni sua parte un testo oggettivo, senza alcun riferimento al tuo pensiero personale, è un testo molto preciso e quindi devi fare conto sempre che il lettore non sa nulla dell'argomento di cui stai trattando.
Devi scegliere il registro e il destinatario(in genere ma non sempre)e dargli un titolo.
Io consiglio sempre di partire da una scaletta(se vuoi segui quella che ti faccio io)poi iniziare a scrivere e poi se vuoi correggerlo puoi postarlo qui e te lo correggiamo noi:
Italia---->citare magari i primi articoli di costituzione
|
|
|
v
breve excursus sulla storia italiana dall'unificazione in poi
|
|
|
|
|
v
territorio della repubblica--->descrizione geografica del territorio
|
|
|
|
v
ci sono divisioni interne?-->perchè?
Guarda questi link per documentarti se non ne hai a disposizione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/costituzione/costituzione.htm
http://www.governo.it/governo/costituzione/1_titolo1.html
http://www.inftube.com/geografia/Il-territorio-italiano25361.php
http://www.socgeol.it/files/download/Quaderni/Quaderno%203.pdf
Spero di esserti stato d'aiuto.
Allora l'idea è che io ti spiego come farlo e tu lo fai: non te lo posso fare io.
Dunque innanzitutto chiariamo il concetto di saggio breve, il saggio breve è un tiop di testo molto particolare che consiste nel documentarsi molto e poi sfruttare questi documenti(o fonti)in due maniere:
En passant = sfrutti le fonti e mostri solo di essere a consocenza delle informazioni non citando direttamente le fonti.
Citando le fonti: facendo chiari riferimenti alle fonti e citandole.
Questo testo è e deve essere in ogni sua parte un testo oggettivo, senza alcun riferimento al tuo pensiero personale, è un testo molto preciso e quindi devi fare conto sempre che il lettore non sa nulla dell'argomento di cui stai trattando.
Devi scegliere il registro e il destinatario(in genere ma non sempre)e dargli un titolo.
Io consiglio sempre di partire da una scaletta(se vuoi segui quella che ti faccio io)poi iniziare a scrivere e poi se vuoi correggerlo puoi postarlo qui e te lo correggiamo noi:
Italia---->citare magari i primi articoli di costituzione
|
|
|
v
breve excursus sulla storia italiana dall'unificazione in poi
|
|
|
|
|
v
territorio della repubblica--->descrizione geografica del territorio
|
|
|
|
v
ci sono divisioni interne?-->perchè?
Guarda questi link per documentarti se non ne hai a disposizione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/costituzione/costituzione.htm
http://www.governo.it/governo/costituzione/1_titolo1.html
http://www.inftube.com/geografia/Il-territorio-italiano25361.php
http://www.socgeol.it/files/download/Quaderni/Quaderno%203.pdf
Spero di esserti stato d'aiuto.