Rosso Malpelo domande

Enzo_95
1)In Che senso Rosso è un anti eroe ?
2)Come si Realizza l'eclissi del narratore ?
3)A cosa serve l'uso della paratassi ?
4)Che Caratteristiche ha il lessico ?

Risposte
Enzo_95
Grazie !!Ciaooo

Annie__
1- Rosso malpelo è definito un antieroe in quanto si rivela incapace di gestire la sua esistenza.Egli capisce che l’essenza della legge che regola la vita, cioè la lotta per la vita, in cui prevale il più forte.In lui però c’è anche l’orgoglio di aver capito la situazione; interpreta ogni situazione, e stabilisce un distacco conoscitivo rispetto alla realtà.

2- L’autore si eclissa, si mette nella pelle dei personaggi, e vede le cose con i loro occhi e li esprime con le loro parole.

3- la paratassi, è la struttura secondo la quale le frasi vengono coordinate in un rapporto di indipendenza, di equivalenza reciproca, e non, quindi, di subordinazione.

4-Il lessico è costituito da vocaboli italiani o derivati dal dialetto, oltre a pochi termini veramente dialettali ( in particolare appellativi e soprannomi per es. Zio Mommu, Mastro Misciu). Viene impiegato il lessico della miniera, oltre a termini riferibili all’area semantica delle sensazioni di dolore e di disagio, ma anche nomi vezzeggiativi e dispregiativi ( usati in modo offensivo nei confronti di Malpelo, per es. occhiacci grigi).
fonti in ordine di risposta:
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giovanni-verga/rosso-malpelo.html
http://www.grammaticaitaliana.eu/ipotassi.html
https://www.skuola.net/libri/verga-rosso-malpelo-2.html
http://digilander.libero.it/dlpasquale/malpelo2.pdf

ciao :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.