Risoluzione degli esercizi di italiano

dabetl
Fatto

Miglior risposta
pinkpanter30
1-Dante giunto a metà della vita,si allontana dalla via del bene ,inizia un periodo di traviamento morale,paragonato allo smarrimento in una selva impercorribile.
-Dante però deve affrontare l'incontro con le tre fiere che ostacolano la sua ascesa al colle una lonza ,allegoria della sensualità minaccia dante che non si abbatte perché rincorato dall'alba e dalla primavera che gli sono di buon auspicio, ma il sopraggiungere di un leone ,allegoria della superbia e di una lupa ,allegoria della cupidigia e dell'insaziabile avidità convince il poeta che le sole sue forze non sono sufficienti e non gli resta che ritornare sul cammino.Dante intraprende il viaggio nell'oltretomba cristiano,deve attraversare i tre regni per liberarsi del peccato e raggiungere la Grazia divina.

Aggiunto 3 minuti più tardi:

2-Il veltro che è alla lettera un cane da caccia va inteso come l'allegoria di un riformatore capace di ristabilire quell'ordine compromesso sia religioso sia politico dalla cupidigia e dalla perdita dei valori legati alla tradizione,dunque è l'opposto della lupa.

3-Ogni cantica costituisce una tappa del viaggio dantesco verso la liberazione dal male;
è un viaggio universale e viene visto come metafora della vita.

Spero di esserti stata di aiuto,ciaoo!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.